Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Mangiare le specie invasive negli Stati Uniti: una soluzione contro l’invasione?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Mangiare le specie invasive negli Stati Uniti: una soluzione contro l’invasione?
Ad PremiereNews

Mangiare le specie invasive negli Stati Uniti: una soluzione contro l’invasione?

By Mirko Rossi
Published 2 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Le specie invasive rappresentano una minaccia crescente per gli ecosistemi degli Stati Uniti, alterando l’equilibrio naturale e causando danni significativi. Un metodo alternativo per contenerle potrebbe essere quello di trasformarle in cibo. Ma questa strategia è davvero efficace e, soprattutto, sicura?

 

Cosa sono le specie invasive?

Con il termine specie invasive si indicano quegli organismi non autoctoni che, una volta introdotti in un habitat dove non erano presenti in origine, finiscono per alterarne la biodiversità e creare problemi ambientali, economici e sanitari. Negli Stati Uniti, si stima che siano presenti oltre 6.500 specie invasive ormai stabilmente insediate, tra animali, piante e microrganismi.

 

Queste specie possono arrivare in un nuovo ambiente per cause accidentali, come il trasporto marittimo, o per scelte umane, come il commercio di animali esotici. Una volta diffuse, il loro controllo diventa estremamente complesso, richiedendo interventi costosi e spesso inefficaci.

 

Mangiare le specie invasive: un’idea valida?

Molti esperti ritengono che il modo migliore per limitare i danni causati dalle specie invasive sia prevenirne la diffusione. Tuttavia, negli ultimi anni è nata una teoria alternativa: se alcune di queste specie sono commestibili, perché non trasformarle in una risorsa alimentare?

 

In alcune zone degli Stati Uniti, questa strategia è già in atto. La nutria (Myocastor coypus), per esempio, è un grosso roditore originario del Sud America, introdotto per la sua pelliccia. Dopo il crollo del mercato della pellicceria negli anni ’40, molte nutrie sono state rilasciate o fuggite, causando danni enormi alle zone umide. Per contrastarne la diffusione, il Servizio Fish and Wildlife ha lanciato lo slogan: “Salva una palude, mangia una nutria”, promuovendone il consumo. Secondo l’agenzia, la carne di nutria è magro, delicato e simile a quella di coniglio.

 

Altre specie invasive diventate ingredienti

La nutria non è l’unico esempio di specie invasiva che si è trasformata in alimento. In Florida, le persone hanno iniziato a cucinare le iguane verdi, soprannominate “pollo degli alberi”, inserendole in diverse ricette. Anche il pesce leone, il cinghiale selvatico e il pesce testa di serpente del nord sono stati introdotti nel mercato alimentare. Il pesce leone, in particolare, rappresenta una minaccia per le barriere coralline, ma è anche un pesce dal sapore apprezzabile, a patto di rimuoverne accuratamente le spine velenose.

 

Anche le piante invasive possono diventare un’alternativa sostenibile. Il kudzu, una vite asiatica che soffoca la vegetazione nativa, e la senape all’aglio, che altera gli ecosistemi forestali, possono essere raccolte e utilizzate in cucina. Tuttavia, non tutte le piante invasive sono sicure: la panace gigante, per esempio, è altamente tossica e la sua linfa può provocare ustioni cutanee gravi.

 

È davvero una soluzione efficace?

L’idea di contenere le specie invasive attraverso il consumo umano ha un suo fascino, ma non è priva di criticità. Prima di cacciare o raccogliere queste specie, è essenziale verificare le normative locali, poiché alcune di esse sono protette da restrizioni legali o possono contenere tossine pericolose. Inoltre, sebbene mangiare alcune specie possa contribuire a ridurne il numero, non è detto che questa strategia sia sufficiente a risolvere il problema su larga scala.

 

Se, dopo aver verificato la sicurezza e la legalità, vuoi sperimentare in cucina, puoi provare piatti insoliti come stufato di nutria, kebab di iguana o un’insalata di foglie di kudzu. Trasformare una minaccia in una risorsa potrebbe essere un piccolo passo verso un equilibrio migliore tra uomo e natura.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?