Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Mal di schiena: la maggior parte delle terapie comuni si rivela poco efficace
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Mal di schiena: la maggior parte delle terapie comuni si rivela poco efficace
Alla Prima PaginaNews

Mal di schiena: la maggior parte delle terapie comuni si rivela poco efficace

By Sabrina Verdi
Published 20 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
I farmaci antinfiammatori funzionano solo sul breve termineQuando il dolore diventa cronico, i rimedi si fanno deboliUn problema globale in aumentoL’analisi di oltre 300 studiNessuna prova di effetti significativi

Il mal di schiena continua a rappresentare un problema crescente in tutto il mondo, ma le soluzioni più diffuse sembrano offrire risultati decisamente limitati. Una recente analisi pubblicata su BMJ Evidence Based Medicine ha messo in luce quanto poco efficaci siano i trattamenti non chirurgici più comunemente utilizzati per il mal di schiena lombare.

Secondo i dati raccolti, soltanto circa il 10% di questi trattamenti riesce davvero a portare benefici tangibili. La maggior parte delle terapie offre risultati solo leggermente superiori a quelli di un semplice placebo, lasciando insoddisfatti milioni di persone che soffrono quotidianamente di questo disturbo.

I farmaci antinfiammatori funzionano solo sul breve termine

Per chi soffre di mal di schiena acuto, ovvero temporaneo e di breve durata, i farmaci antinfiammatori non steroidei come ibuprofene, naprossene e celecoxib rappresentano ancora un’opzione utile, in grado di garantire un minimo di sollievo. Tuttavia, questo effetto positivo tende a svanire rapidamente quando si parla di dolori cronici.

Quando il dolore diventa cronico, i rimedi si fanno deboli

Nel caso di dolore lombare cronico, ovvero persistente e a lungo termine, le persone si affidano a metodi come l’esercizio fisico, la manipolazione spinale, il taping, l’assunzione di antidepressivi oppure farmaci capaci di attivare il recettore TRPV. Questo recettore agisce come una sorta di “serratura molecolare” che, una volta attivata, può contribuire a contrastare dolore e infiammazione. Tuttavia, anche queste strategie non offrono benefici considerevoli.

Un problema globale in aumento

Il mal di schiena è un fenomeno in crescita, come evidenziato da Aidan Cashin, ricercatore dell’Università del New South Wales a Sydney, in Australia. Secondo quanto dichiarato da Cashin, il motivo principale per cui il team ha condotto lo studio è proprio la diffusione planetaria del problema. Il mal di schiena può derivare da una molteplicità di cause e, nella maggior parte dei casi, viene classificato come dolore non specifico, privo di una causa immediatamente individuabile.

L’analisi di oltre 300 studi

I ricercatori hanno esaminato ben 301 studi clinici riguardanti il mal di schiena lombare, includendo al loro interno persone affette sia da dolore acuto che da dolore cronico. L’obiettivo era valutare l’intensità del dolore prima e dopo i trattamenti.

I risultati emersi dalla ricerca sono stati deludenti: solo un trattamento su dieci si è dimostrato efficace, e anche in quei pochi casi i miglioramenti rispetto a un placebo sono risultati minimi. Secondo quanto dichiarato da Cashin, nemmeno i trattamenti più promettenti hanno mostrato un impatto importante sul dolore.

Nessuna prova di effetti significativi

La revisione non ha individuato alcuna prova solida in grado di supportare effetti sostanziali per nessuno dei rimedi analizzati. Questo scenario rende difficile identificare aree in cui sia utile investire o, al contrario, abbandonare terapie inefficaci. Secondo quanto riportato nello studio, al momento non è possibile formulare indicazioni precise su come orientarsi nella scelta dei trattamenti per il mal di schiena lombare.

In Stati Uniti, si stima che circa 16 milioni di adulti convivano quotidianamente con qualche forma di mal di schiena. Sebbene i rimedi attuali non siano in grado di offrire sollievo completo, nuove prospettive potrebbero aprirsi grazie a una comprensione più profonda di come il cervello elabori la percezione del dolore.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?