Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’herpes simplex può raggiungere il cervello attraverso il naso e alterare il comportamento
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’herpes simplex può raggiungere il cervello attraverso il naso e alterare il comportamento
Ad PremiereNews

L’herpes simplex può raggiungere il cervello attraverso il naso e alterare il comportamento

By Paola Belli
Published 18 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un’infezione diffusa, ma sottovalutataIl percorso nascosto del virus verso il cervelloDanni neurologici e cambiamenti comportamentali nei test sui topiUna possibile strategia per contrastare l’infezioneQuali implicazioni per l’uomo?

Uno studio internazionale ha messo in luce un possibile collegamento tra il virus dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) e cambiamenti comportamentali dovuti alla sua capacità di raggiungere il cervello attraverso il naso. Sebbene questa evenienza sembri rara, gli esperti ritengono che meriti maggiore attenzione.

Un’infezione diffusa, ma sottovalutata

L’HSV-1 è estremamente comune e noto principalmente per causare le classiche vesciche febbrili. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 64% della popolazione mondiale sotto i 50 anni è portatore del virus. Nella maggior parte dei casi, l’infezione rimane latente per lunghi periodi o addirittura per tutta la vita senza sintomi evidenti.

Sebbene l’herpes labiale sia considerato un fastidio più che una vera e propria minaccia per la salute, ricerche recenti suggeriscono che il virus potrebbe avere un ruolo significativo nello sviluppo di malattie neurodegenerative. Oltre a stabilirsi nei nervi periferici, studi hanno dimostrato che potrebbe essere in grado di raggiungere il cervello, con potenziali conseguenze più gravi di quanto si pensasse in passato.

Il percorso nascosto del virus verso il cervello

Uno dei modi più insidiosi con cui l’HSV-1 può raggiungere il sistema nervoso centrale è stato descritto dal dottor Deepak Shukla, ricercatore presso l’Università dell’Illinois a Chicago. Secondo il suo studio, se il virus viene rilasciato attraverso le lacrime, potrebbe raggiungere la cavità nasale e, da lì, percorrere una via diretta verso il cervello.

Questa scoperta solleva preoccupazioni sulle possibili conseguenze neurologiche dell’infezione. “Crediamo che sia sottodiagnosticato e poco studiato, ma le implicazioni neurologiche potrebbero essere molto più serie rispetto alle classiche lesioni cutanee o alle infezioni oculari”, ha dichiarato Shukla.

Danni neurologici e cambiamenti comportamentali nei test sui topi

Per approfondire la questione, il team di ricerca ha infettato dei topi da laboratorio con HSV-1 e li ha osservati per un periodo di sei mesi, equivalente a diversi anni nella vita umana. Durante lo studio, sono emersi segni di danno neuronale e infiammazione già nelle fasi iniziali dell’infezione.

Col tempo, gli animali infetti hanno mostrato deficit di memoria e coordinazione, oltre a un aumento dei livelli di ansia rispetto ai topi non infettati. “L’infezione intranasale causa danni ai nervi e questi effetti sono a lungo termine, il che è motivo di allarme”, ha sottolineato Shukla.

Una possibile strategia per contrastare l’infezione

Nonostante le preoccupazioni, la ricerca ha individuato una potenziale via per prevenire gli effetti nocivi dell’HSV-1 sul cervello. Studi precedenti avevano suggerito che il virus sfrutta un enzima cellulare chiamato eparanasi (HPSE) per invadere il tessuto cerebrale.

Nel nuovo esperimento, i topi privi del gene Hpse non hanno mostrato gli stessi danni neurologici, suggerendo che bloccare questa via potrebbe rappresentare un’opzione terapeutica per prevenire le conseguenze più gravi dell’infezione.

Quali implicazioni per l’uomo?

Gli scienziati stanno ancora studiando il possibile legame tra HSV-1 e disturbi neurologici nell’uomo. Sebbene la trasmissione del virus al cervello attraverso il naso sembri un fenomeno raro, la sua esistenza non può essere ignorata.

I risultati ottenuti nei topi non possono essere applicati automaticamente agli esseri umani, ma secondo il team di ricerca questi dati rappresentano un punto di partenza per approfondire la comprensione del virus e sviluppare strategie per ridurne i rischi.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?