Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le scimmie dal naso camuso scelgono le babysitter più esperte per proteggere i piccoli
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le scimmie dal naso camuso scelgono le babysitter più esperte per proteggere i piccoli
Alla Prima PaginaNews

Le scimmie dal naso camuso scelgono le babysitter più esperte per proteggere i piccoli

By Stefania Romano
Published 23 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Le scimmie dal naso camuso bianco e nero, che vivono nelle foreste montane della Cina sud-occidentale, adottano un comportamento sorprendentemente accurato quando si tratta di affidare i propri cuccioli ad altre femmine del gruppo. Le madri di questa specie, infatti, sembrano preferire come babysitter quelle femmine che hanno già accumulato esperienza genitoriale, piuttosto che le più giovani e inesperte.

 

Questo comportamento è stato osservato da Chun-Yan Cui, ricercatrice presso la Southwest Forestry University, che ha condotto uno studio approfondito su una popolazione di questi primati. L’osservazione si è svolta tra le fitte foreste della provincia di Yunnan, dove i branchi di Rhinopithecus bieti – nome scientifico di queste scimmie – si muovono in gruppo, collaborando nella crescita dei piccoli.

 

Le madri, durante i momenti in cui si allontanano per cercare cibo o riposare, affidano i propri neonati ad altre femmine del gruppo. Tuttavia, non tutte ricevono la stessa fiducia. Secondo le analisi di Cui, le madri scelgono accuratamente chi può prendersi cura dei loro piccoli, preferendo coloro che hanno già avuto figli e mostrano una comprovata competenza materna.

 

Questa forma di allevamento cooperativo, comune in molte specie di primati, consente alle femmine giovani di osservare e apprendere competenze fondamentali per la crescita dei cuccioli. Nonostante ciò, le madri mostrano una chiara preferenza a lasciare i propri piccoli a femmine che hanno già dimostrato di essere affidabili nella cura dei neonati.

 

Le osservazioni hanno anche rivelato che questa pratica ha un impatto significativo sulla sopravvivenza dei piccoli. Le babysitter più esperte riducono i rischi per i neonati, fornendo protezione, nutrimento e maggiore attenzione durante i periodi di assenza delle madri.

 

Questa dinamica sottolinea quanto siano complesse le strutture sociali dei gruppi di scimmie dal naso camuso, i cui comportamenti mostrano analogie sorprendenti con quelli delle comunità umane. Le scelte consapevoli delle madri di Rhinopithecus bieti dimostrano che, anche nel regno animale, l’esperienza rappresenta un criterio fondamentale per la cura e la protezione dei più piccoli.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?