Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’attività fisica potenzia la mente a tutte le età: lo conferma uno studio globale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’attività fisica potenzia la mente a tutte le età: lo conferma uno studio globale
Ad PremiereNews

L’attività fisica potenzia la mente a tutte le età: lo conferma uno studio globale

By Sabrina Verdi
Published 31 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Il cervello ringrazia, indipendentemente dall’età o dall’intensità dell’allenamentoUn’analisi globale su oltre 2.700 studi cliniciI benefici variano: dalla memoria alla funzione esecutivaAttività lente, benefici profondiVersatilità e accessibilità dell’esercizioGli effetti sono concreti, ma ci sono margini di miglioramentoL’esercizio come strumento terapeuticoUna strada per il futuro

Il cervello ringrazia, indipendentemente dall’età o dall’intensità dell’allenamento

Fare esercizio fisico non fa bene solo al corpo, ma anche alla mente. E non importa quanti anni hai, se ti alleni duramente o solo con una camminata leggera: il tuo cervello sta beneficiando comunque. È quanto emerge da una delle più vaste analisi scientifiche mai realizzate sull’argomento, che ha raccolto i dati di oltre 250.000 partecipanti.

Un’analisi globale su oltre 2.700 studi clinici

La revisione ha incrociato 133 revisioni sistematiche e 2.724 trial controllati randomizzati, coprendo un’ampia gamma di età, condizioni di salute e tipologie di attività. Il risultato è chiaro: qualsiasi forma di esercizio fisico migliora le funzioni cognitive, senza distinzione tra bambini, adulti o anziani. Che si tratti di jogging, yoga, giochi interattivi o Tai Chi, l’effetto positivo sul cervello è evidente.

I benefici variano: dalla memoria alla funzione esecutiva

L’analisi mostra che ogni gruppo di età ottiene vantaggi differenti:

  • Bambini e adolescenti: miglioramenti significativi nella memoria.
  • Persone con ADHD: progressi nella funzione esecutiva, ovvero nella capacità di pianificare, organizzare e risolvere problemi.
  • Tutti i gruppi: un aumento generale della cognizione, indipendentemente dalla frequenza o dall’intensità degli esercizi.

Persino le attività più leggere o ludiche, come gli exergames (videogiochi basati sul movimento, tipo Pokémon Go), hanno dimostrato effetti sorprendenti.

Attività lente, benefici profondi

Tra i risultati più interessanti, spiccano gli effetti degli esercizi che richiedono coordinazione e consapevolezza corporea, come il Tai Chi o lo yoga. Pur essendo a bassa intensità, questi allenamenti stimolano in modo unico il cervello, probabilmente grazie alla complessità dei movimenti e alla connessione mente-corpo che richiedono.

La ricerca suggerisce che anche forme di movimento più lente e meno faticose possono avere un forte impatto cognitivo, rendendo l’attività fisica accessibile a un pubblico più ampio.

Versatilità e accessibilità dell’esercizio

Un punto chiave di questa revisione è che non esiste un unico “tipo ideale” di esercizio per il cervello. Qualsiasi attività, anche se svolta a intensità moderata o bassa, può dare benefici. Questo rende l’esercizio un intervento semplice, economico e universale per sostenere la salute mentale e cognitiva.

Gli effetti sono concreti, ma ci sono margini di miglioramento

Nonostante i risultati positivi, i ricercatori notano che molti studi analizzati tendevano a rilevare soltanto se una persona presentava un deterioramento cognitivo, piuttosto che misurare i miglioramenti in individui sani. Questo porta all’ipotesi di un cosiddetto “effetto soffitto”: tutti traggono beneficio fino a un certo punto, ma alcuni potrebbero ottenere guadagni maggiori se si adottassero strumenti di valutazione più sensibili.

L’esercizio come strumento terapeutico

Il messaggio è chiaro: l’esercizio fisico è un potente alleato del cervello, tanto da poter essere consigliato come intervento terapeutico dai professionisti della salute. Non si tratta solo di prevenire malattie neurodegenerative o migliorare le performance cognitive nei bambini, ma di promuovere la salute mentale globale in tutte le fasce d’età e condizioni.

Una strada per il futuro

Lo studio, pur sottolineando l’efficacia dell’esercizio sulla cognizione, invita a ulteriori ricerche per affinare le strategie e comprendere quali esercizi siano più efficaci in base a obiettivi e individui specifici. Tuttavia, le evidenze raccolte pongono solide basi per integrare il movimento nella vita quotidiana non solo come scelta salutare, ma come vera e propria medicina per la mente.


Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?