Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’arte incontra la scienza: come le installazioni artistiche aiutano a esplorare l’universo quantistico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’arte incontra la scienza: come le installazioni artistiche aiutano a esplorare l’universo quantistico
Alla Prima PaginaNews

L’arte incontra la scienza: come le installazioni artistiche aiutano a esplorare l’universo quantistico

By Valeria Mariani
Published 18 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Per molti, arte e scienza sembrano mondi distanti, due linguaggi distinti per interpretare la realtà che ci circonda. Laddove la creatività e l’immaginazione sono considerate il motore principale dell’arte, la ricerca scientifica si affida a metodi rigorosi, esperimenti controllati e un’indagine razionale. Eppure, questa dicotomia è sempre più sfidata da esperienze che dimostrano quanto i confini tra le due discipline siano porosi. Un esempio emblematico si trova nel cuore dell’Inghilterra, presso la Djanogly Gallery dell’Università di Nottingham, dove la mostra immersiva Cosmic Titans: Art, science and the quantum universe cambia radicalmente il modo in cui percepiamo questa relazione.

 

All’interno di questo spazio espositivo, nove artisti contemporanei hanno dato vita a installazioni che non si limitano a rappresentare concetti della fisica quantistica, ma interagiscono con essi, offrendo chiavi di lettura innovative. La mostra è il risultato di una collaborazione pluriennale con alcuni dei più avanzati laboratori di ricerca quantistica del Regno Unito, e il frutto di questo dialogo è un insieme di opere che si pongono a metà strada tra l’intuizione artistica e la formalizzazione scientifica.

 

Gli artisti coinvolti hanno lavorato fianco a fianco con fisici teorici, ingegneri quantistici e matematici, affrontando insieme temi che vanno dalle particelle subatomiche al concetto di entanglement, dalle fluttuazioni del vuoto quantistico all’indeterminazione di Heisenberg. Le installazioni non sono semplici rappresentazioni visive, ma vere e proprie esperienze sensoriali che permettono di “percepire” concetti difficilmente comprensibili attraverso il solo linguaggio matematico.

 

Secondo alcuni dei ricercatori coinvolti, queste collaborazioni artistiche hanno fornito prospettive inedite su problematiche scientifiche ancora irrisolte. Le rappresentazioni astratte e intuitive offerte dagli artisti hanno spinto alcuni scienziati a riconsiderare approcci consolidati, stimolando ipotesi alternative e suggerendo nuove metodologie di osservazione. Non si tratta di sostituire la scienza con l’arte, ma di riconoscere che l’immaginazione visiva e la simbolizzazione artistica possono aprire strade inaspettate verso una comprensione più profonda dell’universo quantistico.

 

La mostra Cosmic Titans non è quindi soltanto un’esibizione estetica, ma una dimostrazione concreta di come l’interazione tra arte e scienza possa generare nuove forme di conoscenza, contribuendo direttamente allo sviluppo della ricerca quantistica. Le installazioni, che spaziano da ambienti immersivi a proiezioni interattive, si fanno portatrici di domande che vanno oltre il dato oggettivo, esplorando la natura stessa della realtà e la nostra percezione di essa.

 

Presso la Djanogly Gallery di Nottingham, la linea di confine tra intuizione artistica e rigore scientifico si dissolve, aprendo un varco in cui le idee si muovono liberamente, proprio come le particelle di un campo quantistico.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?