Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La violenza si imprime nel DNA e si trasmette alle generazioni future
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La violenza si imprime nel DNA e si trasmette alle generazioni future
Alla Prima PaginaNews

La violenza si imprime nel DNA e si trasmette alle generazioni future

By Mirko Rossi
Published 3 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Le esperienze traumatiche vissute dagli esseri umani possono lasciare segni indelebili nel DNA, che vengono ereditati dalle generazioni successive. Questo fenomeno, finora osservato solo negli animali, è stato ora documentato anche nell’uomo, grazie a uno studio condotto su donne siriane sopravvissute al massacro di Hama del 1982 e sui loro discendenti. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, è stata realizzata da tre studiose appartenenti all’Università della Florida del Sud, all’Università di Yale e all’Università Hashemita in Giordania. I risultati potrebbero avere implicazioni significative anche per altre forme di violenza, come quella domestica e sessuale.

 

La violenza cambia l’espressione genetica

Sebbene gli eventi della vita non possano alterare direttamente la sequenza del DNA, essi influenzano il modo in cui i geni vengono attivati o disattivati attraverso un meccanismo noto come epigenetica. Quando un individuo subisce uno stress estremo o un trauma, le cellule applicano ai geni particolari etichette chimiche, capaci di modificarne l’espressione. Questi marcatori epigenetici possono poi essere trasmessi alla prole, influenzando anche le generazioni future.

 

Lo studio sulle famiglie siriane

Le ricercatrici Connie Mulligan dell’Università della Florida, Rana Dajani dell’Università giordana e Catherine Panter-Brick dell’Università di Yale hanno analizzato tre gruppi di famiglie siriane emigrate in momenti diversi. Alcune di queste avevano vissuto l’assedio di Hama, altre avevano subito le conseguenze della più recente guerra civile siriana, mentre un terzo gruppo era rimasto lontano da entrambi i conflitti. In totale, lo studio ha coinvolto 138 individui appartenenti a 48 famiglie.

 

Le tracce della violenza nel DNA dei discendenti

L’analisi genetica ha rivelato che nei figli e nipoti delle donne incinte durante il massacro di Hama sono presenti 14 modificazioni epigenetiche associate allo stress. Nei soggetti che hanno vissuto direttamente eventi traumatici, le alterazioni individuate sono 21. Un altro dato significativo riguarda le persone esposte alla violenza durante la vita fetale, che mostrano segni di invecchiamento epigenetico accelerato. Questo tipo di invecchiamento biologico potrebbe essere correlato a una maggiore vulnerabilità a malattie legate all’età.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?