Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Terra potrebbe ospitare miliardi di persone in più: le stime globali sono state drasticamente sottovalutate
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Terra potrebbe ospitare miliardi di persone in più: le stime globali sono state drasticamente sottovalutate
Ad PremiereNews

La Terra potrebbe ospitare miliardi di persone in più: le stime globali sono state drasticamente sottovalutate

By Sabrina Verdi
Published 23 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Errori nelle stime della popolazione ruraleLe dighe come cartina tornasoleL’impatto sulle decisioni politiche e socialiUna sfida cruciale per le comunità rurali

Secondo una recente ricerca condotta presso l’Università di Aalto, in Finlandia, il numero reale di abitanti sul nostro pianeta potrebbe essere significativamente più elevato di quanto indicato dai dati ufficiali. Lo studio rivela che i metodi di calcolo basati su griglie utilizzati per censire la popolazione, soprattutto nelle aree rurali, avrebbero portato a errori sistematici con conseguenze sorprendenti.

Errori nelle stime della popolazione rurale

Le stime demografiche attuali si fondano su un sistema di suddivisione della superficie terrestre in quadrati, all’interno dei quali si collocano previsioni basate su dati di censimento. Tuttavia, questo approccio risulta inadeguato per i territori lontani dai centri urbani. Gli studiosi finlandesi hanno dimostrato come questi modelli, tarati principalmente su contesti cittadini, non riescano a cogliere la reale densità delle popolazioni che vivono in campagna.

I dati ufficiali indicano che circa il 43% degli oltre 8 miliardi di abitanti del pianeta risieda in zone rurali. Tuttavia, secondo il team dell’Università di Aalto, tale cifra potrebbe essere drammaticamente sottostimata, con differenze che oscillano tra il 53% e l’84% a seconda delle fonti consultate.

Le dighe come cartina tornasole

Il gruppo di ricerca ha esaminato il periodo compreso tra il 1975 e il 2010, focalizzandosi sugli effetti provocati dalla costruzione di grandi dighe. In 35 diversi paesi e in relazione a 307 progetti, sono stati messi a confronto i numeri ufficiali delle persone sfollate con i dati dei principali cinque database demografici utilizzati a livello globale.

Le discrepanze emerse risultano allarmanti. In molte di queste aree, i dati ufficiali riportano un numero di residenti ben inferiore rispetto agli sfollati registrati sul campo. La ragione principale, secondo i ricercatori, risiede nella carenza di informazioni dettagliate relative a zone rurali, dove mancano statistiche accurate non solo sul piano demografico, ma anche sanitario e infrastrutturale.

L’impatto sulle decisioni politiche e sociali

Josias Láng-Ritter, ingegnere ambientale e autore principale dello studio, ha dichiarato che questi risultati mettono in discussione la solidità delle banche dati che vengono abitualmente utilizzate in migliaia di analisi e nella definizione di strategie politiche. La precisione di questi numeri non era mai stata sottoposta a una verifica sistematica.

Alcuni esperti, tra cui scienziati intervistati da Chris Stokel-Walker di New Scientist, restano però cauti. Essi sottolineano come i recenti progressi nella qualità delle immagini satellitari e nella raccolta di informazioni in diversi paesi potrebbero aver ridotto il margine di errore. Ma il dibattito rimane aperto. Anche una correzione moderata potrebbe implicare la necessità di rivedere i dati per centinaia di milioni di persone.

Una sfida cruciale per le comunità rurali

La questione non è puramente statistica. Le stime demografiche rappresentano la base per la distribuzione dei servizi pubblici, per i programmi di assistenza sociale e per le valutazioni sugli effetti del cambiamento climatico. Ignorare una parte consistente della popolazione significa escluderla dalle politiche di sviluppo e privarla di risorse fondamentali.

Láng-Ritter sottolinea l’urgenza di investire nella raccolta di dati più precisi e affidabili riguardanti le comunità rurali. Secondo il ricercatore, è essenziale aprire un confronto sul modo in cui queste mappe demografiche sono state utilizzate finora e su come dovranno essere aggiornate in futuro per garantire a tutti l’accesso equo alle risorse.

Ti sorprende che la popolazione reale possa essere così diversa da quella che immaginiamo?

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?