Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La supercolonia di formiche argentine: un impero invisibile tra Italia, Spagna e Portogallo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La supercolonia di formiche argentine: un impero invisibile tra Italia, Spagna e Portogallo
Alla Prima PaginaNews

La supercolonia di formiche argentine: un impero invisibile tra Italia, Spagna e Portogallo

By Sabrina Verdi
Published 17 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Contents
Le origini della supercolonia: dalla foresta sudamericana all’EuropaUn test di aggressività per svelare l’unità della coloniaIl segreto della loro espansione: la genetica delle formiche argentineUna megacolonia globale tra Europa, Giappone e CaliforniaUn’invasione silenziosa che cambia gli ecosistemi

Le formiche argentine, tra gli insetti più invasivi al mondo, hanno dato vita a un fenomeno senza precedenti: una supercolonia che si estende dall’Italia fino alla Galizia, attraversando la Francia e la Spagna. Questa rete di nidi, lunga migliaia di chilometri, è una delle strutture sociali più imponenti mai osservate in natura. Ma qual è il segreto del loro successo evolutivo? E come sono riuscite a colonizzare un territorio così vasto, soppiantando le specie autoctone?

Le origini della supercolonia: dalla foresta sudamericana all’Europa

Le formiche argentine (Linepithema humile) non sono originarie dell’Europa, ma del Sud America. La loro espansione è iniziata grazie al commercio marittimo, che ha involontariamente trasportato questi insetti su navi mercantili. Una volta giunte nel bacino del Mediterraneo, hanno trovato un ambiente favorevole e, sfruttando la loro eccezionale capacità di cooperazione, hanno costruito una rete di nidi interconnessi capace di superare ogni barriera geografica.

Uno studio condotto tra il 2000 e il 2002 dalle università di Losanna e Copenhagen ha dimostrato che le colonie presenti in Liguria, nel sud della Francia, nel nord della Spagna e in Portogallo non sono entità separate, bensì un’unica, gigantesca supercolonia. Questa scoperta è stata resa possibile grazie a test genetici e comportamentali, che hanno svelato un’impressionante omogeneità tra le popolazioni.

Un test di aggressività per svelare l’unità della colonia

Ma come si può verificare se delle formiche appartengono alla stessa colonia? Il metodo più efficace è il test dell’aggressività. Ogni formica porta sul corpo un marchio odoroso genetico, un’identità chimica che permette di riconoscere gli individui appartenenti alla stessa comunità. Se due formiche si percepiscono come “estranee”, si attaccano immediatamente.

Nel caso della supercolonia europea, le formiche prelevate dalla Liguria non hanno mostrato alcun segno di aggressività verso quelle della Galizia o della Spagna, confermando così la loro appartenenza alla stessa rete. L’unica eccezione è stata la colonia della Catalogna, che ha mostrato un comportamento più ostile, suggerendo una lieve divergenza genetica.

Il segreto della loro espansione: la genetica delle formiche argentine

Il successo delle formiche argentine in Europa è legato a un particolare meccanismo evolutivo: l’effetto collo di bottiglia. Questo fenomeno si verifica quando una popolazione nasce da un numero ristretto di individui, riducendo drasticamente la variazione genetica.

Nella loro terra d’origine, il Sud America, le formiche argentine si scontrano frequentemente tra colonie rivali. Ma in Europa, la loro omogeneità genetica ha eliminato questa competizione interna, permettendo una collaborazione totale tra miliardi di individui. Grazie a questa strategia, hanno soppiantato molte specie autoctone e si sono diffuse rapidamente in ambienti urbani e naturali.

Una megacolonia globale tra Europa, Giappone e California

L’espansione delle formiche argentine non si è fermata al Mediterraneo. Nel 2009, un gruppo di ricercatori dell’Università di Tokyo ha scoperto una connessione sorprendente: le supercolonie di Europa, Giappone e California potrebbero far parte della stessa megacolonia globale.

I test genetici e comportamentali hanno rivelato una straordinaria somiglianza tra le popolazioni dei tre continenti. Se questa ipotesi venisse confermata, ci troveremmo di fronte alla più grande società animale mai esistita dopo quella umana, con miliardi di individui che collaborano senza conflitti e si espandono in ogni angolo del pianeta.

Un’invasione silenziosa che cambia gli ecosistemi

La formica argentina è oggi considerata una delle specie più invasive al mondo. La sua capacità di adattamento, unita all’assenza di competizione interna, le ha permesso di trasformare gli ecosistemi in cui si è insediata.

In molti casi, le specie autoctone di formiche europee non sono riuscite a competere con l’organizzazione perfetta delle colonie argentine, portando a un drastico declino della biodiversità locale.

Questa storia incredibile dimostra come l’attività umana, attraverso i trasporti e il commercio internazionale, possa favorire la diffusione di specie che, in pochi decenni, riescono a conquistare interi continenti, ridefinendo l’equilibrio naturale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?