Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La sorprendente saggezza curativa degli animali selvatici: cosa possiamo imparare dalla loro conoscenza medica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La sorprendente saggezza curativa degli animali selvatici: cosa possiamo imparare dalla loro conoscenza medica
Alla Prima PaginaNews

La sorprendente saggezza curativa degli animali selvatici: cosa possiamo imparare dalla loro conoscenza medica

By Stefania Romano
Published 19 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Gli uccelli lo fanno, gli scimpanzé lo fanno e persino le farfalle monarca lo fanno. Gli animali selvatici, osservati con attenzione, rivelano una straordinaria capacità di auto-medicarsi, scegliendo con precisione le piante e le sostanze naturali che li aiutano a combattere malattie e parassiti. Studiando questi comportamenti, si aprono nuove prospettive per scoprire trattamenti innovativi per gli esseri umani.

 

Più di vent’anni fa, lo scienziato olandese Jaap de Roode fece una scoperta che avrebbe ridefinito il corso della sua carriera. Analizzando l’ecologia e l’evoluzione dei parassiti e dei loro ospiti, si accorse che le farfalle monarca, oggetto dei suoi studi, sfruttavano alcune piante medicinali per curare sé stesse e garantire la salute delle loro larve. Un comportamento che, all’epoca, sembrava del tutto incredibile.

 

Oggi, Jaap de Roode è considerato uno dei massimi esperti al mondo di medicazione animale. Guida un laboratorio di ricerca presso l’Università Emory, ad Atlanta, nello Stato della Georgia, e ha recentemente pubblicato un libro dal titolo Doctors by Nature: How ants, apes and other animals heal themselves. Nel testo sostiene che gli animali posseggano una conoscenza medico-naturalistica capace di offrire preziose lezioni alla nostra medicina moderna.

 

Scimpanzé, larve e farfalle: quando la natura si cura da sé

Lo studio dei comportamenti terapeutici non riguarda solo gli insetti. Anche i primati e persino le larve mostrano un’innata capacità di curarsi. Un esempio straordinario è quello documentato negli anni ’80 in Tanzania, quando l’etologo Michael Huffman, dell’Università di Kyoto, insieme al ranger dei Parchi Nazionali tanzaniani, Mohamedi Seifu Kalunde, osservò un comportamento insolito in una scimpanzé chiamata Chausiku.

 

Questa femmina adulta sembrava ammalata: appariva letargica, si isolava dal gruppo, soffriva di diarrea e trascorreva molte ore sdraiata. Gli osservatori la seguirono fino a una pianta conosciuta localmente come Vernonia, chiamata anche foglia amara. La videro spogliare la corteccia e masticarne il midollo, un alimento non incluso nella sua dieta abituale.

 

Secondo Seifu, esperto anche di fitoterapia tradizionale, quella stessa pianta veniva impiegata dagli umani per trattare problemi intestinali e parassitosi. Dopo aver ingerito il midollo, Chausiku mostrò evidenti segni di miglioramento nel giro di ventiquattro ore.

 

La scienza dietro le scelte terapeutiche animali

Le osservazioni condotte su molte specie selvatiche indicano che alcuni animali sono capaci di distinguere piante nocive da quelle benefiche, selezionando con cura le sostanze che contengono principi attivi curativi. Le farfalle monarca, ad esempio, depongono le proprie uova sulle specie vegetali del genere Asclepias, che contengono sostanze tossiche per i parassiti ma non per le larve della farfalla stessa. In questo modo, proteggono la prole da future infestazioni.

 

Allo stesso modo, gli orsi lanosi, una particolare specie di bruco, si nutrono di alcaloidi presenti in alcune piante, capaci di combattere le infezioni fungine che li affliggono. Questi comportamenti, una volta ritenuti istintivi, sono oggi interpretati come frutto di una conoscenza evolutiva sofisticata.

 

Atlanta e il laboratorio che studia la medicina naturale degli animali

Nel cuore della città di Atlanta, presso l’Università Emory, il laboratorio guidato da Jaap de Roode analizza i meccanismi attraverso cui gli animali selvatici riconoscono i rimedi naturali. Le scoperte di questo gruppo di ricerca suggeriscono che esista un sapere ecologico che gli animali tramandano da generazioni e che potrebbe rappresentare un modello per la medicina umana.

 

Secondo de Roode, osservare gli animali potrebbe permettere di identificare nuove molecole da utilizzare per contrastare malattie infettive, parassiti e altre patologie. Il suo lavoro si concentra soprattutto su come le strategie di auto-medicazione influiscano sull’evoluzione degli ecosistemi naturali.

 

Un futuro in cui gli animali ispirano la medicina umana

Dall’Africa orientale alle foreste pluviali del Sud America, dalle farfalle monarca degli Stati Uniti ai primati delle montagne di Tanzania, il mondo animale continua a stupire per le sue competenze curative. Gli studi come quelli di de Roode aprono una finestra affascinante su una farmacopea naturale che potrebbe arricchire il patrimonio della medicina contemporanea.

 

L’osservazione delle strategie di sopravvivenza adottate dagli animali selvatici non è solo una curiosità scientifica: è una via concreta per comprendere e sfruttare meglio le risorse naturali presenti sul pianeta, offrendo prospettive nuove per la cura delle malattie umane.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?