Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La ricerca che ti aiuterà a non fare errori nella comunicazione digitale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La ricerca che ti aiuterà a non fare errori nella comunicazione digitale
Alla Prima PaginaNews

La ricerca che ti aiuterà a non fare errori nella comunicazione digitale

By Valeria Mariani
Published 2 Marzo 2025
3 Min Read
Share

La sottile arte della comunicazione virtuale: come evitare passi falsi

Quell’incontro era davvero necessario o sarebbe bastata un’email? È mai appropriato inviare un messaggio vocale? La comunicazione digitale è piena di insidie e Andrew Brodsky ha dedicato anni a studiarla. Attraverso l’analisi delle abitudini di oltre 100.000 persone, ha individuato le dinamiche più efficaci per evitare fraintendimenti e migliorare le interazioni online.

 

Le sfide della comunicazione digitale

Pochi aspetti della vita sono tanto delicati quanto la comunicazione. Ogni parola scelta può fare la differenza, sia che si tratti di scrivere un messaggio affettuoso per San Valentino, sia di formulare una richiesta delicata al proprio superiore. Se nel mondo reale queste scelte sono già complesse, la dimensione digitale introduce ulteriori difficoltà, tra cui la gestione di riunioni virtuali, email mal interpretate e il dilemma dei messaggi vocali.

 

Andrew Brodsky, esperto di comunicazione e tecnologia presso l’Università del Texas ad Austin, conosce bene queste problematiche. La sua esperienza personale, segnata da situazioni che gli hanno reso difficile la comunicazione faccia a faccia in gioventù, lo ha portato a focalizzarsi sulle interazioni virtuali. La pandemia di covid-19, con la diffusione massiccia di piattaforme come Zoom e Teams, ha reso le sue ricerche ancora più preziose per chiunque lavori da remoto o interagisca quotidianamente tramite schermi.

 

Il valore della ricerca di Brodsky

Dopo aver studiato la comunicazione virtuale su larga scala, Brodsky ha raccolto le sue scoperte nel libro “Ping: I segreti della comunicazione virtuale di successo”, un manuale che offre spunti fondamentali per migliorare le relazioni professionali e personali nell’era digitale. I suoi studi forniscono risposte a domande cruciali:

 

  • Un incontro è sempre necessario o un’email potrebbe essere più efficace?
  • Quanto è opportuno inviare un messaggio vocale a un collega o a un superiore?
  • Quali sono gli errori più comuni nella comunicazione digitale e come evitarli?

 

Attraverso dati concreti e approfondimenti sul comportamento umano, Brodsky dimostra che il successo nella comunicazione virtuale non dipende solo dalla tecnologia utilizzata, ma anche da come scegliamo di esprimerci.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?