Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La navetta Crew Dragon Freedom riporta a casa gli astronauti della Starliner dopo 286 giorni nello spazio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La navetta Crew Dragon Freedom riporta a casa gli astronauti della Starliner dopo 286 giorni nello spazio
Alla Prima PaginaNews

La navetta Crew Dragon Freedom riporta a casa gli astronauti della Starliner dopo 286 giorni nello spazio

By Paola Belli
Published 20 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Contents
La missione Crew 9: un piano rivisto per salvare i due astronauti bloccatiPolemiche e politica intorno alla permanenza forzata nello spazioLa routine quotidiana sulla ISS e il comando di Suni WilliamsI record di permanenza nello spazio: Wilmore e Williams lontani dalla vettaUn rientro spettacolare nel Golfo del Messico

La navetta spaziale Crew Dragon Freedom ha completato il suo viaggio rientrando nelle acque del Golfo del Messico, al largo delle coste di Tallahassee, in Florida. A bordo dell’astronave erano presenti i due astronauti della Nasa, Suni Williams e Butch Wilmore, finalmente tornati sulla Terra dopo essere rimasti bloccati per ben nove mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale. La loro missione avrebbe dovuto durare soltanto una settimana, ma il destino ha deciso diversamente.

I due astronauti erano arrivati sulla ISS nel mese di giugno 2024 a bordo della navetta Starliner, costruita da Boeing, che avrebbe dovuto riportarli a casa. Tuttavia, problemi tecnici gravi hanno impedito alla navicella di eseguire un rientro sicuro. La Starliner è così tornata da sola sul pianeta, lasciando i due astronauti ad affrontare un’odissea spaziale durata 286 giorni.

Insieme a Williams e Wilmore sono rientrati anche il comandante Nick Hague, sempre della Nasa, e il cosmonauta russo Aleksandr Gorbunov, rappresentante dell’agenzia spaziale Roscosmos.

La missione Crew 9: un piano rivisto per salvare i due astronauti bloccati

La Nasa, per far fronte a questa situazione eccezionale, ha dovuto modificare i piani previsti. La partenza della missione Crew 9, avvenuta a fine settembre 2024, ha visto salire a bordo solo due astronauti invece dei quattro previsti. Questa decisione è stata presa per lasciare spazio sufficiente a Williams e Wilmore nel viaggio di ritorno.

Dopo settimane di attesa e rinvii legati anche alle condizioni meteorologiche — con l’uragano Helene a minacciare i lanci — la missione Crew 10 ha finalmente ricevuto l’autorizzazione al decollo. Solo dopo il successo di questo lancio la Crew 9 ha avuto il via libera per il rientro, avvenuto dopo appena due giorni.

Polemiche e politica intorno alla permanenza forzata nello spazio

La lunga permanenza di Williams e Wilmore sulla Stazione Spaziale Internazionale ha attirato l’attenzione non solo dei media, ma anche della politica statunitense. Sia Donald Trump che Elon Musk hanno espresso critiche verso la gestione della situazione da parte della Nasa, sollevando dubbi e polemiche.

In collegamento dalla ISS, Wilmore aveva risposto alle accuse all’inizio di marzo, affermando con fermezza che “la politica non c’entra nulla”. Ha ricordato che gli astronauti sono addestrati a gestire imprevisti e a prepararsi per missioni lunghe, anche se la pianificazione iniziale può essere molto diversa dalla realtà.

La routine quotidiana sulla ISS e il comando di Suni Williams

Durante questi lunghi mesi, i due astronauti bloccati nello spazio non sono rimasti inattivi. Hanno partecipato a numerose attività scientifiche, collaborando con gli altri membri dell’equipaggio e prendendo parte a esperimenti di rilievo. Sono stati protagonisti di vari collegamenti in diretta, soprattutto con scuole e istituti di ricerca, contribuendo alla divulgazione scientifica.

In questo lungo soggiorno forzato, Suni Williams ha avuto anche il prestigioso incarico di comandare la Stazione Spaziale Internazionale, un ruolo che ha svolto con dedizione e professionalità, guadagnandosi l’ammirazione della comunità spaziale.

I record di permanenza nello spazio: Wilmore e Williams lontani dalla vetta

La straordinaria avventura di Suni Williams e Butch Wilmore rimarrà impressa nella storia delle missioni spaziali, ma non rappresenta un record assoluto. Il primato per la più lunga permanenza nello spazio per un astronauta della Nasa appartiene a Frank Rubio, con 371 giorni consecutivi in orbita. Seguono Mark Vande Hei con 355 giorni, Scott Kelly con 340, Christina Koch con 328 e Peggy Whitson con 289 giorni.

Nel panorama mondiale, il record assoluto resta quello del cosmonauta Valeri Polyakov, che ha trascorso 437 giorni consecutivi nello spazio. Lo seguono Sergey Avdeev con 379 giorni, Oleg Kononenko e Nikolai Chub con 373.

Un rientro spettacolare nel Golfo del Messico

Le immagini dell’ammaraggio della navetta Crew Dragon Freedom, con il dispiegamento dei primi due paracadute osservato dall’interno dell’astronave e trasmesso in diretta dalla Nasa, hanno emozionato milioni di persone. Dopo nove mesi di attesa, i protagonisti di questa lunga missione spaziale hanno finalmente rimesso piede sul nostro pianeta, concludendo un capitolo straordinario di esplorazione e resilienza umana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?