Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La gomma da masticare è plastica: ogni morso può contenere migliaia di microplastiche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La gomma da masticare è plastica: ogni morso può contenere migliaia di microplastiche
Alla Prima PaginaNews

La gomma da masticare è plastica: ogni morso può contenere migliaia di microplastiche

By Stefania Romano
Published 26 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un recente studio presentato durante il meeting primaverile dell’American Chemical Society ha portato alla luce un dato sorprendente e inquietante: ogni singolo pezzo di gomma da masticare può rilasciare fino a 3.000 particelle di microplastiche nella saliva, con un’elevata probabilità che vengano ingerite.

 

Le gomme da masticare sono plastica. E non è un’iperbole

La maggior parte delle gomme in commercio contiene polimeri sintetici derivati dal petrolio, rendendole di fatto bastoncini di plastica masticabile. Anche quelle vendute come “naturali”, spesso prodotte da resine vegetali, non sono esenti da questo fenomeno: rilasciano una quantità simile di microplastiche rispetto alle versioni artificiali.

 

Sanjay Mohanty e Lisa Lowe, ricercatori dell’Università della California, Los Angeles, hanno condotto un’analisi comparata su cinque marche di gomme sintetiche e cinque naturali, impiegando un volontario che ha masticato i vari campioni per intervalli di 4 e 20 minuti, durante i quali sono stati prelevati campioni di saliva.

 

Masticare rilascia plastica. Letteralmente

I test hanno dimostrato che il rilascio delle microplastiche avviene entro i primi 2 minuti di masticazione, con un picco del 94% entro gli 8 minuti. Non è la saliva a provocare il rilascio delle particelle, ma l’atto meccanico della masticazione, che è abbastanza abrasivo da staccare minuscole porzioni di plastica dalla gomma.

 

Le analisi effettuate hanno rilevato una media di 100 particelle di microplastiche per grammo di gomma, con punte di oltre 600 particelle per grammo. Questo si traduce in fino a 3.000 particelle in un singolo pezzo più grande.

 

Non possiamo vedere tutte le particelle, ma ci sono

Il metodo di analisi adottato da Mohanty e Lowe era in grado di rilevare particelle fino a 20 micrometri, ma non le più piccole, che quasi certamente erano presenti nella saliva. Ciò suggerisce che il numero reale di microplastiche ingerite potrebbe essere ancora più alto.

 

“La plastica rilasciata nella saliva è solo una piccola parte della plastica presente nella gomma”, ha affermato Mohanty. Il corpo umano, quindi, potrebbe assorbire quantità di plastica invisibili ma non trascurabili ogni volta che si mastica un chewing gum.

Cosa succede alle microplastiche nel nostro corpo?

L’impatto delle microplastiche sulla salute umana non è ancora chiaro. Attualmente non esistono studi clinici sull’essere umano che possano fornire risposte definitive. Tuttavia, test su animali e su cellule umane hanno già evidenziato potenziali danni dovuti all’esposizione continua a queste particelle.

 

Lowe ha osservato che un’esposizione minore si ottiene masticando più a lungo un singolo pezzo, piuttosto che sostituirlo frequentemente con uno nuovo. Un dettaglio che potrebbe ridurre il numero totale di microplastiche ingerite.

 

Il chewing gum è ovunque. Ma dove finisce?

Oltre alla questione legata alla salute, Mohanty ha sottolineato anche l’impatto ambientale della gomma da masticare, che non biodegrada e contribuisce attivamente all’inquinamento da plastica nelle città e negli oceani. Gettare gomme usate per strada o nei tombini significa diffondere microplastiche nell’ambiente, aggravando un problema già diffuso.

 

Masticare una gomma, dunque, non è più un gesto innocuo: rappresenta un possibile veicolo di ingestione di plastica e un contributo diretto all’inquinamento globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?