Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’origine degli Unni: un intreccio di ascendenze e migrazioni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’origine degli Unni: un intreccio di ascendenze e migrazioni
Ad PremiereNews

L’origine degli Unni: un intreccio di ascendenze e migrazioni

By Stefania Romano
Published 5 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un’identità sfuggente: chi erano davvero gli Unni?

Da dove provenivano gli Unni e cosa li definiva come popolo? Gli storici si interrogano da secoli sull’origine di questi guerrieri nomadi, noti per aver contribuito al crollo dell’Impero Romano d’Occidente e all’inizio del cosiddetto Medioevo in Europa. Secondo una teoria diffusa, gli Unni sarebbero emersi dall’area dell’odierna Mongolia, ereditando parte dell’identità dell’Impero Xiongnu, una potente confederazione di popoli nomadi. Tuttavia, l’enigma più grande resta il vuoto temporale di circa tre secoli che separa la fine dell’Impero Xiongnu dalla comparsa degli Unni in Europa attorno al 370 d.C..

 

Un nuovo studio pubblicato nei Proceedings of the National Academy of Sciences si è posto l’obiettivo di colmare questo divario, analizzando le tracce genetiche lasciate dagli Unni nel corso della loro migrazione.

 

Alla ricerca delle radici genetiche degli Unni

Un’équipe di studiosi ha analizzato il DNA di 370 individui vissuti tra il II secolo a.C. e il VI secolo d.C., raccogliendo campioni da siti archeologici situati lungo il cammino degli Unni, dalla steppa mongola fino al Bacino dei Carpazi. Le sepolture esaminate presentavano caratteristiche tipiche dei nomadi delle steppe, suggerendo un legame culturale con il mondo unno.

 

I risultati, però, hanno riservato sorprese inaspettate: solo pochi individui del periodo unno condividevano marcatori genetici con i leader dell’ultimo periodo dell’Impero Xiongnu. Il biologo evoluzionista Guido Alberto Gnecchi-Ruscone, del Max Planck Institute, ha dichiarato che i dati hanno messo in discussione molte ipotesi precedenti.

 

Un popolo in movimento: la fusione con le popolazioni europee

I nuovi dati suggeriscono che gli Unni non costituivano un gruppo etnicamente omogeneo, ma piuttosto una confederazione di guerrieri di origini diverse. Man mano che avanzavano verso l’Europa, è possibile che abbiano assimilato gruppi locali, includendo popolazioni germaniche e altre comunità nomadi dell’Asia centrale.

 

La ricercatrice Zsófia Rácz, dell’Università Eötvös Loránd di Budapest, ha sottolineato come le evidenze genetiche e archeologiche indichino un processo di mescolanza culturale e biologica, più che una migrazione unidirezionale di un unico popolo. Così, mentre le conquiste unne hanno avuto un impatto significativo sulla politica e sulla cultura europea, il loro patrimonio genetico appare molto più variegato di quanto si pensasse.

 

Un confronto con gli Avari: due migrazioni, due storie diverse

Un’ulteriore conferma arriva dal confronto con gli Avari, un altro popolo nomade giunto in Europa circa due secoli dopo gli Unni. Dopo la sconfitta da parte dei Turchi, gli Avari si rifugiarono rapidamente nell’Europa centrale, conservando tracce genetiche più marcate dell’Asia orientale rispetto agli Unni.

 

Questa differenza potrebbe derivare dal fatto che la marcia degli Unni avvenne in modo graduale, permettendo loro di incorporare elementi locali, mentre gli Avari si spostarono in maniera più repentina e con una struttura sociale più chiusa.

 

Nuove prospettive sulla società unna

Lo studio apre molte questioni irrisolte: quante persone di origine europea si unirono agli Unni? In che modo le loro culture si integrarono? E come le società conquistate dagli Unni modificarono la loro struttura?

 

Se fino a oggi si è immaginato un Impero Unno come una forza coesa e monolitica, le nuove ricerche suggeriscono una realtà molto più complessa, fatta di interazioni, alleanze e fusioni tra popoli di origini diverse. Una visione che potrebbe cambiare il nostro modo di interpretare una delle più grandi migrazioni della storia antica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?