Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’asteroide 2024 YR4 sfiora la Terra senza rischi: nuove osservazioni confermano la traiettoria sicura
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’asteroide 2024 YR4 sfiora la Terra senza rischi: nuove osservazioni confermano la traiettoria sicura
Alla Prima PaginaNews

L’asteroide 2024 YR4 sfiora la Terra senza rischi: nuove osservazioni confermano la traiettoria sicura

By Stefania Romano
Published 6 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Il temuto asteroide 2024 YR4, che nei giorni scorsi aveva destato preoccupazione per una possibile collisione con la Terra nel 2032, è stato riclassificato come non pericoloso. Grazie a nuove analisi, gli astronomi hanno potuto raffinare i calcoli della sua orbita, riducendo la probabilità di impatto a meno dello 0,001%, un valore quasi insignificante rispetto al 3% inizialmente stimato.

 

L’analisi delle nuove traiettorie ha ridotto l’allarme

L’asteroide 2024 YR4, con una larghezza compresa tra i 40 e i 90 metri, avrebbe potuto provocare danni locali significativi se fosse entrato in collisione con il nostro pianeta. Tuttavia, osservazioni più accurate, tra cui quelle effettuate dal Very Large Telescope (VLT) dell’Osservatorio Europeo Australe (ESO), hanno permesso di tracciare con precisione la sua traiettoria, escludendo un impatto con la Terra nel dicembre 2032.

 

Le immagini catturate nel gennaio 2025 dal VLT a lunghezze d’onda infrarosse hanno aiutato gli scienziati a studiare meglio il corpo celeste, migliorando la comprensione del suo percorso orbitale. Gli ultimi dati, raccolti il 20 febbraio, hanno confermato che l’asteroide si manterrà a distanza di sicurezza dal nostro pianeta.

 

Un rischio che sembrava in crescita

Le probabilità di impatto di un asteroide possono fluttuare in base alle osservazioni disponibili. Inizialmente, le prime rilevazioni suggerivano un rischio crescente, ma con il miglioramento delle analisi, gli astronomi hanno potuto determinare con maggiore accuratezza che 2024 YR4 non rappresenterà una minaccia.

 

Secondo Olivier Hainaut, astronomo dell’ESO, calcolare la traiettoria dell’asteroide è stato complesso, poiché si sta allontanando dalla Terra e risulta sempre più difficile da osservare. Hainaut ha paragonato questa incertezza a un fascio di luce: inizialmente ampio e sfocato, ma che, con dati più precisi, diventa più nitido. Se nelle prime analisi sembrava puntare verso la Terra, ora il fascio di traiettoria è stato riposizionato, confermando che il pianeta è fuori pericolo.

 

Il ruolo fondamentale del Very Large Telescope

Situato a 2.635 metri di altitudine sulla cima del Cerro Paranal, nel deserto di Atacama, il Very Large Telescope è stato determinante per affinare le previsioni. Grazie ai suoi grandi specchi e alla sua elevata sensibilità, il VLT è in grado di individuare oggetti deboli e lontani, come il 2024 YR4, contribuendo a valutare il rischio di impatti futuri.

 

Tuttavia, la capacità di osservazione del VLT potrebbe essere compromessa da un nuovo progetto industriale. La società AES Andes, affiliata alla multinazionale AES Corporation, intende realizzare un impianto per la produzione di idrogeno verde, denominato Inna, a soli 11 chilometri dall’osservatorio.

 

Gli astronomi avvertono che l’inquinamento luminoso generato dalle strutture industriali potrebbe deteriorare la qualità del cielo notturno, rendendo più difficile l’osservazione di oggetti cosmici deboli. Secondo Hainaut, se il cielo diventasse più luminoso, il VLT potrebbe perdere di vista asteroidi simili al 2024 YR4 con un mese di anticipo, riducendo la capacità di prevedere impatti e di sviluppare strategie per proteggere il pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?