Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’80% degli studenti italiani desidera studiare intelligenza artificiale a scuola
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’80% degli studenti italiani desidera studiare intelligenza artificiale a scuola
Ad PremiereNews

L’80% degli studenti italiani desidera studiare intelligenza artificiale a scuola

By Stefania Romano
Published 21 Marzo 2025
3 Min Read
Share

L’intelligenza artificiale è sempre più presente nella quotidianità degli studenti italiani e la richiesta di inserirla come materia di studio nei programmi scolastici cresce rapidamente. Secondo un’indagine condotta da Skuola.net, intitolata Dopo il diploma, ben l’80% degli alunni delle scuole superiori vorrebbe approfondire le competenze sull’IA direttamente in classe.

 

L’intelligenza artificiale vista come chiave per il futuro professionale

Tra i 2.500 studenti intervistati, emerge una chiara consapevolezza: senza una formazione adeguata, le nuove generazioni rischiano di arrivare impreparate all’ingresso nel mercato del lavoro. Non sorprende quindi che sei ragazzi su dieci, pari al 60% del campione, dichiarino di temere per le proprie prospettive professionali future.

 

L’indagine, realizzata in collaborazione con Elis, realtà no profit impegnata nell’orientamento scolastico e professionale, rivela che il 41% degli studenti vorrebbe che lo studio dell’IA diventasse obbligatorio nei programmi scolastici. Un altro 40%, invece, lo riterrebbe opportuno come materia facoltativa. Meno di uno studente su cinque pensa che sia preferibile escludere l’intelligenza artificiale dai percorsi educativi.

 

L’utilizzo crescente di app basate sull’IA tra i giovani italiani

L’interesse verso l’intelligenza artificiale non si limita all’ambito scolastico. L’uso quotidiano di applicazioni generative, come ChatGpt, è ormai una realtà per moltissimi adolescenti. Oltre il 51% degli studenti ammette di utilizzare questi strumenti spesso o molto spesso, un dato quasi raddoppiato rispetto al 2024.

 

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i giovani non usano l’IA soltanto per copiare i compiti. La metà degli intervistati, infatti, la impiega come assistente nella ricerca scolastica, mentre il 33% la considera un valido compagno di studio. Circa un terzo degli studenti la sfrutta anche per correggere gli elaborati o ricevere suggerimenti utili.

 

L’IA fuori dalla scuola: uno strumento pratico per la vita quotidiana

Fuori dalle aule scolastiche, l’intelligenza artificiale rappresenta un supporto importante nella vita di tutti i giorni. Il 40% dei ragazzi intervistati la utilizza per effettuare ricerche personali, mentre il 36% si affida all’IA per ottenere consigli pratici. Un ulteriore 25% la adopera per creare contenuti personali, dal semplice testo ai progetti creativi.

 

La necessità di una formazione mirata sull’intelligenza artificiale

Nonostante l’uso frequente di questi strumenti, il 71% dei ragazzi italiani dichiara di approcciarsi alle applicazioni di intelligenza artificiale generativa senza aver mai seguito corsi specifici o tutorial formativi. Una carenza che, secondo Pietro Cum, Amministratore Delegato di Elis, deve essere colmata al più presto. “L’IA è un tema su cui stiamo già ripensando da tempo i nostri programmi educativi” afferma Cum, sottolineando come l’organizzazione stia portando avanti percorsi di orientamento e aggiornamento dedicati non solo agli studenti, ma anche al personale delle aziende consorziate.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?