Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Investire con l’intelligenza artificiale: come difendersi dalle frodi finanziarie secondo l’Esma
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Investire con l’intelligenza artificiale: come difendersi dalle frodi finanziarie secondo l’Esma
Ad PremiereNews

Investire con l’intelligenza artificiale: come difendersi dalle frodi finanziarie secondo l’Esma

By Mirko Rossi
Published 27 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Nel mondo degli investimenti digitali, l’uso crescente dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando le modalità con cui i risparmiatori prendono decisioni finanziarie. Tuttavia, accanto alle opportunità, emergono con preoccupante rapidità nuove forme di truffe, spesso mascherate da soluzioni tecnologiche all’avanguardia. A lanciare l’allarme è l’Esma, ovvero l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, che ha recentemente diffuso un documento ufficiale – ora disponibile anche sul sito della Consob – rivolto a tutti gli investitori europei.

 

Nel testo vengono messe in luce indicazioni fondamentali per proteggersi dalle insidie legate all’uso dell’IA nel settore finanziario. L’obiettivo è chiaro: difendere gli utenti dalle strategie ingannevoli, spesso promosse tramite strumenti online apparentemente affidabili ma privi di qualsiasi controllo normativo.

 

Uno dei punti più rilevanti riguarda l’invito a non affidarsi ciecamente ai software di intelligenza artificiale. Questi strumenti, seppur sofisticati, non sono infallibili e potrebbero basare le loro analisi su dati superati, informazioni scorrette oppure contenuti incompleti. Secondo l’Esma, è essenziale mantenere un approccio critico e multilaterale, valutando anche pareri forniti da consulenti autorizzati e soggetti iscritti negli albi ufficiali.

 

Particolare attenzione va riservata alle piattaforme pubbliche di IA, ovvero quei siti o applicazioni che offrono suggerimenti finanziari personalizzati senza avere alcuna autorizzazione. Nonostante l’apparente precisione con cui queste interfacce raccolgano dettagli sul profilo economico dell’utente, dalla tolleranza al rischio fino agli obiettivi patrimoniali, non forniscono alcuna garanzia normativa. Chi vi si affida, di fatto, non è tutelato come lo sarebbe rivolgendosi a un’impresa regolamentata.

 

L’Esma mette anche in guardia da schemi di arricchimento rapido, spesso pubblicizzati come “occasioni uniche” per guadagnare velocemente attraverso strategie di trading automatizzate. Promesse di rendimenti elevati, soprattutto se legate all’utilizzo dell’IA, devono essere valutate con la massima cautela. Dietro queste offerte si celano frequentemente meccanismi fraudolenti, costruiti per manipolare le aspettative e attrarre capitali.

 

Il documento sottolinea anche la necessità di proteggere i dati personali. Molti strumenti online non sono dotati di sistemi di sicurezza adeguati, e le informazioni inserite dagli utenti possono finire in mani sbagliate o essere impiegate per fini illeciti, come il furto d’identità o l’accesso non autorizzato a conti bancari.

 

Infine, l’Esma ribadisce un principio fondamentale: nessuna tecnologia, nemmeno la più avanzata, è in grado di prevedere con esattezza l’andamento dei mercati. L’intelligenza artificiale può rappresentare un supporto strategico, ma non sostituisce il giudizio umano. Affidarsi esclusivamente a soluzioni automatizzate, senza un’adeguata verifica o una guida professionale, espone l’investitore a rischi elevati.

 

Oggi, più che mai, essere informati e consapevoli è la chiave per navigare con sicurezza nel mondo degli investimenti digitali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?