Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Intelligenza artificiale nei governi: opportunità reale o illusione tecnologica?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Intelligenza artificiale nei governi: opportunità reale o illusione tecnologica?
Ad PremiereNews

Intelligenza artificiale nei governi: opportunità reale o illusione tecnologica?

By Valeria Mariani
Published 15 Marzo 2025
5 Min Read
Share

L’idea che l’intelligenza artificiale possa rimodellare lo Stato è passata in breve tempo da suggestione futuristica a tema centrale nei dibattiti di politica pubblica. A sollevare nuovamente la questione è stato il settimanale britannico New Scientist, che ha rivelato come un ministro del Regno Unito stia chiedendo consigli a ChatGPT, sollecitando una riflessione sulla reale natura di questi strumenti tecnologici e sul loro ruolo nei processi decisionali governativi.

 

L’amministrazione Trump e il progetto di uno Stato “snello” con l’IA

Negli Stati Uniti, l’amministrazione Trump ha dichiarato di voler rendere più efficiente l’apparato statale ricorrendo a soluzioni di intelligenza artificiale. La strategia si basa sull’eliminazione di impiegati pubblici federali, sostituiti dall’impiego di GSAi, un chatbot ideato dalla task force DOGE, gruppo che vede coinvolto Elon Musk. L’intenzione è quella di ridurre i costi e incrementare l’efficacia operativa, ma ciò solleva interrogativi su quali ambiti l’IA possa davvero potenziare e quali rischi comporti una sua adozione massiccia.

 

Keir Starmer e la “golden opportunity” dell’intelligenza artificiale

Nel Regno Unito, il primo ministro Keir Starmer ha definito l’IA una “opportunità d’oro”, auspicando che questi strumenti contribuiscano a trasformare lo Stato. Un entusiasmo condiviso anche dal segretario di Stato per la Scienza, l’Innovazione e la Tecnologia, Peter Kyle, che ha interagito personalmente con ChatGPT, come dimostrato dai documenti ottenuti grazie alle leggi britanniche sulla libertà d’informazione (FOI).

 

Tuttavia, la pubblicazione di queste interazioni ha suscitato scalpore tra giornalisti, esperti di privacy e politici, poiché solitamente richieste analoghe, ad esempio riguardanti le cronologie delle ricerche su Google di un ministro, verrebbero respinte. La scelta di rendere pubbliche queste conversazioni suggerisce che l’esecutivo britannico considera l’uso di ChatGPT simile a uno scambio via email o WhatsApp, strumenti già sottoposti alle normative FOI.

 

Il dilemma sull’intelligenza: le macchine pensano davvero?

Il nodo cruciale resta comprendere cosa sia realmente l’intelligenza artificiale. Sin dagli anni ’50, con la celebre domanda di Alan Turing, “Le macchine possono pensare?”, la comunità scientifica si interroga sul significato da attribuire a questa tecnologia. Oggi, con la diffusione dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT, il quesito assume una nuova urgenza.

 

Secondo New Scientist, questi modelli non possiedono alcun tipo di intelligenza autonoma e, sebbene siano in grado di elaborare testi convincenti, restano strumenti che riflettono le informazioni pregresse da cui sono stati addestrati. Non manca chi evidenzia il rischio di pregiudizi sistemici e inesattezze nelle risposte fornite dai chatbot, rendendo pericoloso affidarsi a essi per decisioni di rilevanza pubblica.

 

LLM come tecnologie culturali e sociali, non intelligenze autonome

Un recente articolo pubblicato su Science propone una visione alternativa dei modelli di linguaggio. Gli autori invitano a considerarli come tecnologie culturali e sociali, strumenti che permettono agli esseri umani di accedere e utilizzare la conoscenza collettiva, senza però attribuire loro capacità cognitive proprie.

 

Secondo questi ricercatori, gli LLM vanno paragonati a innovazioni come la scrittura, la stampa, i mercati, le burocrazie o le democrazie rappresentative, tutte invenzioni che hanno modificato radicalmente il modo di gestire le informazioni e facilitare la cooperazione sociale.

 

L’efficienza dei governi e le reali capacità dell’intelligenza artificiale

Nel contesto governativo, l’adozione di LLM potrebbe effettivamente aumentare l’efficienza amministrativa, ma solo se chi li utilizza è pienamente consapevole dei loro limiti e dei rischi connessi. La possibilità che le interazioni con i chatbot siano soggette a controlli pubblici resta un tema aperto, anche se le esistenti eccezioni alle norme sulla trasparenza dovrebbero garantire ai ministri uno spazio di riservatezza per le discussioni più delicate.

 

Per quanto riguarda l’ipotesi che le macchine possano pensare, l’opinione prevalente tra gli esperti è negativa. Un sondaggio recente ha mostrato che circa il 76% dei ricercatori di intelligenza artificiale considera improbabile o molto improbabile che i modelli attuali raggiungano l’intelligenza artificiale generale (AGI), ovvero quella capacità di eguagliare o superare le facoltà cognitive degli esseri umani.

 

Oggi, quindi, nonostante gli enormi progressi, il sogno di una macchina pensante resta confinato nel futuro ipotetico che Alan Turing si era limitato a immaginare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?