Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: In Brasile delfini e pescatori collaborano per catturare i cefali: un’alleanza antica e proficua
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » In Brasile delfini e pescatori collaborano per catturare i cefali: un’alleanza antica e proficua
Alla Prima PaginaNews

In Brasile delfini e pescatori collaborano per catturare i cefali: un’alleanza antica e proficua

By Stefania Romano
Published 10 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Nelle acque torbide della Laguna di Santa Catarina, nel sud del Brasile, si rinnova da generazioni una cooperazione sorprendente tra esseri umani e delfini tursiopi di Lahille (Tursiops truncatus gephyreus). In questa regione, pescatori locali e cetacei cacciano insieme, dando vita a una strategia di foraggiamento condivisa che porta benefici concreti a entrambe le specie. Questo legame si fonda su un coordinamento sofisticato, in cui pinne e mani collaborano con un’efficienza che affonda le radici in una lunga tradizione.

 

Le recenti osservazioni condotte tramite droni dai ricercatori guidati da Mauricio Cantor, ecologo comportamentale dell’Oregon State University di Newport, hanno permesso di svelare i dettagli di questa interazione eccezionale. Le immagini aeree catturate durante il 2018, in piena stagione migratoria dei cefali, mostrano che i delfini si organizzano tra loro per guidare i banchi di pesci verso le zone di pesca degli uomini.

 

Come avviene la caccia congiunta tra delfini e pescatori

La tecnica messa in atto dai delfini di Laguna è ingegnosa. Gli animali si muovono in gruppo, spingendo i banchi di cefali verso le acque basse vicino alla riva. Quando il momento è propizio, un segnale ben preciso—spesso un colpo di coda sull’acqua o un tuffo improvviso—indica ai pescatori quando lanciare le reti. Gli umani gettano i loro strumenti proprio mentre i pesci si trovano intrappolati tra la spiaggia e i delfini, aumentando notevolmente la probabilità di cattura.

 

A loro volta, i delfini approfittano della confusione generata dalle reti per predare i cefali intrappolati all’esterno o per strappare qualche pesce direttamente dalle maglie. Questa strategia sinergica consente a entrambi i predatori di ottimizzare gli sforzi e massimizzare i guadagni.

 

La scienza dietro la cooperazione interspecifica in Laguna

Lo studio, pubblicato il 12 febbraio su Current Zoology, ha documentato 45 interazioni di caccia tra delfini e pescatori, di cui nove si sono concluse con successo, cioè con la cattura effettiva di pesci da parte degli uomini. Gli scienziati hanno analizzato tre variabili fondamentali nel comportamento dei delfini: la distanza reciproca tra gli individui al momento dell’emersione, l’allineamento delle traiettorie di nuoto e la sincronizzazione delle immersioni.

 

Secondo i ricercatori, le probabilità di successo aumentano quando i delfini si avvicinano ai pescatori seguendo traiettorie differenti ma convergenti, spingendo i pesci in modo più efficace. La sincronia nei movimenti appare essere un elemento chiave, dimostrando un livello di coordinamento avanzato.

 

Un legame che resiste nel tempo e si adatta alla tecnologia

«Questa è un’interazione rara tra due predatori di vertice che mettono a frutto le rispettive capacità in una collaborazione mutualistica», spiega Mauricio Cantor. Il team di ricerca sta ampliando le analisi, collaborando con esperti di intelligenza artificiale per sviluppare algoritmi in grado di identificare con maggiore precisione i modelli di comportamento dei delfini ripresi dai droni.

 

Parallelamente, i ricercatori stanno studiando i dati fisiologici raccolti su scala fine che riguardano i movimenti e le decisioni dei pescatori locali, accumulati in un monitoraggio durato quattro decenni. L’obiettivo futuro di Cantor è ottenere lo stesso tipo di informazioni sui delfini, nonostante le difficoltà tecniche. «Dovremo aspettare che qualcuno sviluppi una sorta di Fitbit per cetacei», scherza l’ecologo, sottolineando l’ambizione del progetto.

 

Un esempio di equilibrio tra uomo e natura

Secondo Bruno Díaz López, biologo presso il Bottlenose Dolphin Research Institute di Pontevedra, in Spagna, questo studio rivela come i delfini tursiopi siano in grado di adattarsi e sfruttare le attività umane a loro vantaggio, mettendo in luce una relazione reciprocamente vantaggiosa che rappresenta un modello di convivenza sostenibile tra esseri umani e animali selvatici.

 

La Laguna di Santa Catarina si conferma dunque uno dei pochi luoghi al mondo dove si pratica ancora questa pesca cooperativa, testimoniando come la conoscenza tradizionale possa integrarsi con la ricerca scientifica moderna, rafforzando una partnership antica tra uomo e delfino.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?