Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il tramonto sulla Luna svelato dalle immagini di Blue Ghost: la NASA studia la misteriosa foschia scoperta negli anni ’60
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il tramonto sulla Luna svelato dalle immagini di Blue Ghost: la NASA studia la misteriosa foschia scoperta negli anni ’60
Alla Prima PaginaNews

Il tramonto sulla Luna svelato dalle immagini di Blue Ghost: la NASA studia la misteriosa foschia scoperta negli anni ’60

By Paola Belli
Published 19 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Il cielo sopra Mons Latreille, nel cuore di Mare Crisium, si è tinto di colori straordinari all’inizio di Marzo, quando il lander Blue Ghost, realizzato da Firefly Aerospace, ha catturato immagini in alta definizione del tramonto lunare. Queste fotografie mozzafiato, pubblicate martedì dall’azienda texana, potrebbero offrire indizi preziosi per comprendere un fenomeno che sfida la scienza da oltre cinquant’anni: il misterioso bagliore dell’orizzonte, osservato per la prima volta durante le missioni Surveyor della NASA negli anni Sessanta.

 

Un bagliore verde sopra il Mare Crisium

In una delle immagini più suggestive, il Sole appare appena sopra l’orizzonte, circondato da un alone verdastro. Poco più in alto, Venere brilla come un minuscolo punto luminoso, mentre la Terra, con il suo riflesso vivido, domina la parte superiore dello scatto, quasi eguagliando in luminosità la nostra stella. La fotocamera orientata verso ovest del lander ha regalato una seconda immagine spettacolare: il Sole, immerso in un’aura verde al tramonto, proietta la sua luce sulle montagne retrostanti, illuminando il terreno lunare di fronte al veicolo spaziale.

 

La polvere lunare sospesa: un enigma che resiste da decenni

Secondo gli scienziati della NASA, queste immagini potrebbero confermare una teoria affascinante. Si ipotizza che le minuscole particelle di polvere che coprono la superficie della Luna si carichino elettricamente sotto l’effetto delle radiazioni ultraviolette solari. Questo processo potrebbe provocare il loro sollevamento dalla superficie, dando vita alla foschia osservata negli anni Sessanta dai veicoli Surveyor e successivamente confermata dagli astronauti delle missioni Apollo.

Joel Kearns, vice amministratore associato per l’esplorazione presso la Direzione della Missione Scientifica della NASA, ha dichiarato che ogni immagine sarà analizzata con cura dagli esperti. Le fotografie verranno confrontate con i dati raccolti dagli strumenti di bordo del Blue Ghost, inclusi sensori dedicati al rilevamento dei campi elettromagnetici e delle radiazioni, nella speranza di affinare i modelli attuali e comprendere meglio il comportamento della polvere sospesa nell’atmosfera rarefatta della Luna.

 

La luce riflessa e la dispersione ottica sulla superficie lunare

Il livello di dettaglio raggiunto dalle immagini consente di osservare il modo in cui la luce solare si riflette sulle montagne e si diffonde sul suolo. Questa osservazione, secondo gli scienziati della NASA, potrà offrire nuove informazioni su come i raggi luminosi si comportano in assenza di atmosfera, migliorando le simulazioni relative all’illuminazione della superficie lunare.

 

L’eclissi totale dalla Luna e l’anello di diamante

Il 14 marzo, nel corso della stessa missione, il lander Blue Ghost ha immortalato un altro evento spettacolare: un’eclissi totale di Sole vista dalla Luna. L’immagine catturata mostra il fenomeno noto come “anello di diamante”, il momento preciso in cui il Sole riemerge lentamente dalla totalità, creando un effetto luminoso di rara bellezza.

 

Il futuro delle missioni lunari di Firefly Aerospace

Il programma, frutto della collaborazione tra la NASA e l’industria privata, mira a contenere i costi delle missioni lunari e a sostenere il progetto Artemis, che punta a riportare gli esseri umani sulla Luna e, in seguito, a utilizzare questa esperienza per arrivare su Marte.

Il direttore del programma di volo spaziale di Firefly Aerospace, Ray Allensworth, ha affermato che l’azienda sta già facendo tesoro delle lezioni apprese per i futuri voli Blue Ghost-2 e Blue Ghost-3. Ha sottolineato come il lander, progettato per resistere solo alle temperature diurne, abbia superato le aspettative, pur non essendo in grado di sopravvivere al gelo estremo della notte lunare. L’atterraggio riuscito e la qualità delle immagini raccolte aprono nuove possibilità per l’esplorazione del nostro satellite naturale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?