Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Sole esplode con un brillamento di classe X: blackout radio sulle Americhe
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Sole esplode con un brillamento di classe X: blackout radio sulle Americhe
Ad PremiereNews

Il Sole esplode con un brillamento di classe X: blackout radio sulle Americhe

By Sabrina Verdi
Published 31 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Contents
Un’esplosione solare improvvisa ha colpito il nostro pianeta, scatenando disturbi alle comunicazioni e stupore tra gli scienziatiChe cos’è un brillamento solare di classe X?Interferenze radio sulle AmericheUn’eruzione spettacolare ma (per ora) non pericolosaCosa succederà nei prossimi giorni?Brillamenti solari: un fenomeno ciclico e sempre più frequenteL’importanza del monitoraggio solare

Un’esplosione solare improvvisa ha colpito il nostro pianeta, scatenando disturbi alle comunicazioni e stupore tra gli scienziati

Il sole ha dato spettacolo con un improvviso e potente brillamento solare di classe X, la categoria più intensa tra quelle riconosciute in astrofisica. L’evento si è verificato il 28 marzo 2025, scaturito da una regione di macchie solari emergenti, identificata come AR4046, che ha emesso un’esplosione di radiazioni ad alta energia accompagnata da una espulsione di massa coronale (CME).

Che cos’è un brillamento solare di classe X?

I brillamenti solari sono eruzioni violente sulla superficie del sole che rilasciano energia elettromagnetica sotto forma di raggi X e radiazioni ultraviolette estreme. Questi fenomeni sono classificati in base alla loro potenza in categorie crescenti: A, B, C, M e X. I brillamenti di classe X rappresentano il vertice della scala, con una forza sufficiente a causare interferenze nelle comunicazioni, disturbi ai satelliti, e in alcuni casi blackout radio su larga scala.

Il brillamento del 28 marzo è stato valutato come X1.1, il che lo colloca all’estremità inferiore della scala X, ma comunque sufficientemente forte da lasciare il segno sulla Terra.

Interferenze radio sulle Americhe

In seguito all’eruzione, sono stati rilevati blackout delle comunicazioni a onde corte in tutto il continente americano, specialmente nelle aree illuminate dal sole in quel momento. Questo accade perché i raggi X e le radiazioni ultraviolette, viaggiando alla velocità della luce, raggiungono la ionosfera terrestre quasi istantaneamente, aumentando la ionizzazione degli strati superiori dell’atmosfera. Il risultato è una maggiore assorbimento dei segnali ad alta frequenza, spesso utilizzati per le comunicazioni aeronautiche, marittime e militari.

Un’eruzione spettacolare ma (per ora) non pericolosa

Oltre al brillamento, è stata osservata una maestosa espulsione di massa coronale, una bolla di plasma solare e campo magnetico che viaggia nello spazio. Tuttavia, a causa della posizione laterale della macchia solare AR4046 — ancora vicina al bordo orientale del disco solare — la CME risultante non sembra diretta verso la Terra. Questo ha limitato l’impatto diretto sulla magnetosfera terrestre.

Cosa succederà nei prossimi giorni?

La regione AR4046 sta lentamente ruotando per affrontare la Terra, e nei prossimi giorni potrebbe diventare una vera minaccia per il nostro pianeta. Gli esperti avvertono che se ulteriori brillamenti o espulsioni di massa coronale si verificassero quando la regione sarà rivolta verso la Terra, potremmo assistere a tempeste geomagnetiche di rilievo, con possibili aurore visibili anche a latitudini più basse del normale.

Gli appassionati di aurore boreali e gli osservatori del cielo sono già in allerta, pronti a immortalare eventuali spettacoli di luci danzanti alimentati dall’attività solare.

Brillamenti solari: un fenomeno ciclico e sempre più frequente

Il sole segue un ciclo di attività di circa 11 anni, alternando fasi di quiete a periodi di alta turbolenza. Attualmente, ci troviamo in una fase di crescita dell’attività solare, con un picco previsto tra il 2025 e il 2026. Questo significa che eventi come brillamenti e tempeste geomagnetiche potrebbero intensificarsi nei mesi a venire.

Per quanto affascinanti, queste manifestazioni solari sollevano anche preoccupazioni per le infrastrutture tecnologiche, in particolare per i sistemi GPS, le reti elettriche e i satelliti. Le agenzie di monitoraggio dello spazio come il NOAA e l’ESA continuano a tenere sotto controllo l’attività del sole per prevenire eventuali danni.

L’importanza del monitoraggio solare

Eventi come questo ci ricordano quanto il nostro pianeta sia connesso all’attività solare. Anche a milioni di chilometri di distanza, una violenta esplosione sulla superficie del sole può modificare radicalmente la nostra quotidianità, almeno dal punto di vista delle comunicazioni e della tecnologia.

Grazie ai satelliti meteorologici e ai sofisticati strumenti di osservazione spaziale, gli scienziati sono oggi in grado di prevedere con maggiore precisione i possibili effetti dell’attività solare sulla Terra. Tuttavia, la natura imprevedibile del sole rappresenta ancora una sfida.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?