Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il risveglio del cromosoma X nel cervello femminile rallenta l’invecchiamento e protegge la memoria
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il risveglio del cromosoma X nel cervello femminile rallenta l’invecchiamento e protegge la memoria
Ad PremiereNews

Il risveglio del cromosoma X nel cervello femminile rallenta l’invecchiamento e protegge la memoria

By Mirko Rossi
Published 11 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Il cromosoma X potrebbe essere la chiave che spiega perché le donne tendono ad invecchiare più lentamente degli uomini, mantenendo una longevità superiore. Ogni cellula del corpo femminile possiede due copie del cromosoma X, e tradizionalmente una di queste rimane inattiva per impedire un’eccessiva produzione di proteine. Tuttavia, secondo una recente ricerca condotta dall’Università della California a San Francisco e pubblicata su Science Advances, questa copia “spenta” potrebbe riattivarsi con l’avanzare dell’età, specialmente in aree cerebrali cruciali per la memoria e l’apprendimento.

 

Gli studiosi hanno osservato il fenomeno non solo nei topi, ma anche negli esseri umani, suggerendo che questa riattivazione possa giocare un ruolo importante nel ritardare il declino cognitivo. La scoperta potrebbe rappresentare un passo significativo verso nuove terapie anti-invecchiamento, destinate a contrastare la degenerazione cerebrale che spesso accompagna l’età avanzata.

 

Il cromosoma X: un archivio genetico fondamentale per il cervello

Il cromosoma X custodisce circa il 5% dell’intero genoma umano. Durante lo sviluppo embrionale femminile, uno dei due cromosomi X viene silenziato in ciascuna cellula come parte di un meccanismo biologico di compensazione, finalizzato a evitare una sovrapproduzione di specifiche proteine. Eppure, i dati emersi dallo studio guidato da Dena Dubal, docente dell’ateneo californiano, rivelano un processo inverso che si verifica con l’avanzare dell’età.

 

“Nel corso dell’invecchiamento, il cervello femminile appare più giovane e meno soggetto a deficit cognitivi rispetto a quello maschile”, spiega Dubal. La ricercatrice sottolinea che il cromosoma X apparentemente inattivo, in realtà, riprende a funzionare nella maturità, apportando un contributo determinante al mantenimento delle capacità cognitive.

 

Lo studio sull’ippocampo svela il risveglio genetico

Il team di ricerca ha esaminato oltre 40mila cellule nell’ippocampo, una regione cerebrale centrale nei processi di apprendimento, nella memoria e nella gestione delle emozioni. I dati hanno mostrato che fra il 3% e il 7% dei geni, normalmente silenti, risultano riattivati. Questo risveglio genetico potrebbe migliorare le funzioni neuronali, contribuendo a mantenere un sistema nervoso più efficiente.

 

Nei campioni umani, l’attenzione si è concentrata sul gene PLP1, essenziale per la sintesi di una proteina coinvolta nella formazione della guaina mielinica che riveste i neuroni. Questa struttura è indispensabile per garantire la trasmissione rapida e precisa dei segnali nervosi tra le cellule cerebrali.

 

L’identificazione del ruolo di PLP1 e della riattivazione del cromosoma X nel cervello umano offre nuove prospettive di ricerca nel campo della neuroprotezione femminile, suggerendo che la biologia genetica potrebbe spiegare in parte la maggiore aspettativa di vita e la migliore salute cognitiva osservate nelle donne anziane rispetto agli uomini.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?