Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mistero del suono delle nocche: perché scrocchiano e cosa succede nelle articolazioni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mistero del suono delle nocche: perché scrocchiano e cosa succede nelle articolazioni
Ad PremiereNews

Il mistero del suono delle nocche: perché scrocchiano e cosa succede nelle articolazioni

By Stefania Romano
Published 8 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Scrocchiare le nocche è una di quelle abitudini che dividono le persone: alcuni lo fanno abitualmente, trovandolo rilassante, mentre altri rabbrividiscono solo all’idea di sentire quel caratteristico schiocco. Il suono è così forte che può risuonare in una stanza silenziosa, facendo inorridire chi teme che possa causare problemi alle articolazioni. Ma da dove proviene esattamente questo rumore e cosa succede all’interno delle dita quando le si piega fino a ottenere quel caratteristico “pop”?

 

La scienza dietro il suono delle nocche

Nel 2015, un esperimento piuttosto insolito ha cercato di dare una risposta definitiva alla questione. Un volontario si è sdraiato all’interno di una risonanza magnetica mentre un dispositivo speciale gli piegava il dito, permettendo agli scienziati di osservare in tempo reale cosa accade nell’articolazione quando viene scrocchiata.

 

Per anni si è pensato che il suono fosse dovuto alla compressione e successivo collasso di piccole bolle di gas presenti nel liquido sinoviale, il fluido che lubrifica le articolazioni. Tuttavia, le immagini della risonanza hanno rivelato un meccanismo diverso: non si trattava della distruzione di una bolla, bensì della sua formazione.

 

Questo fenomeno è noto come tribonucleazione e avviene in tre fasi:

 

  1. Le superfici dell’articolazione sono normalmente in contatto.
  2. Quando si applica una forza sufficiente, le superfici articolari iniziano a separarsi.
  3. Una volta superata una soglia critica, si crea uno spazio vuoto riempito di gas, producendo il caratteristico suono di scrocchio.

 

Un altro studio, condotto con la tecnologia a ultrasuoni, ha confermato questa teoria. Rispetto alla risonanza magnetica, gli ultrasuoni possono catturare immagini con una risoluzione superiore, rivelando dettagli impercettibili ad altre tecniche. Durante l’analisi, i ricercatori hanno osservato un “lampo luminoso” all’interno dell’articolazione proprio nel momento in cui si verificava lo scrocchio. Il professor Robert D. Boutin, esperto di radiologia presso l’Università della California, ha descritto il fenomeno come un vero e proprio “fuoco d’artificio” all’interno del dito.

 

Anche se il dibattito sulla formazione o il collasso della bolla non è stato completamente risolto, il fatto che il lampo apparisse subito dopo il suono ha rafforzato la teoria che lo scrocchio derivi dalla creazione della bolla, e non dalla sua esplosione.

 

Scrocchiare le nocche fa male?

Una delle preoccupazioni più comuni riguarda i possibili effetti a lungo termine di questa abitudine. Può causare artrite o danni alle articolazioni?

 

Gli studi suggeriscono che non esiste alcuna correlazione tra lo scrocchio delle nocche e l’artrite. L’esperimento con la risonanza magnetica ha mostrato che, anche dopo la formazione della bolla di gas, non si verificavano danni visibili all’articolazione. Inoltre, diverse ricerche non hanno riscontrato effetti negativi immediati o a lungo termine associati a questa pratica.

 

Anche Johns Hopkins Medicine, una delle istituzioni mediche più autorevoli al mondo, ha confermato che non ci sono prove scientifiche che leghino lo scrocchio delle nocche a problemi articolari. Tuttavia, se il gesto è accompagnato da dolore o rigidità, potrebbe essere il segnale di una condizione sottostante ed è consigliabile consultare un medico.

 

Se, invece, sei solo preoccupato di aver rovinato per sempre le tue mani con questa abitudine, puoi stare tranquillo: la scienza suggerisce che le tue articolazioni non subiranno alcun danno.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?