Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Festival delle Scienze di Roma celebra il corpo in tutte le sue forme
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Festival delle Scienze di Roma celebra il corpo in tutte le sue forme
Alla Prima PaginaNews

Il Festival delle Scienze di Roma celebra il corpo in tutte le sue forme

By Sabrina Verdi
Published 30 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un’edizione simbolica: 20 anni di scienza e culturaIl corpo come oggetto di indagine, identità e trasformazioneTra scienza, filosofia e spettacoloMostre ed esperienze immersiveUn dialogo tra scienza e società

Dal corpo umano ai robot, dalle stelle ai neuroni: l’edizione 2025 del Festival delle Scienze di Roma mette al centro il tema “Corpi”, esplorandone ogni possibile declinazione. Un’occasione per riflettere sulla nostra fisicità, sulla sua evoluzione e sulle sue nuove frontiere, tra biologia, tecnologia e immaginario.

Un’edizione simbolica: 20 anni di scienza e cultura

Dal 8 al 13 aprile, l’Auditorium Parco della Musica ospiterà oltre 100 eventi tra spettacoli, conferenze, mostre e laboratori, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico eterogeneo, dai più giovani agli appassionati di lunga data. L’edizione 2025 segna il ventesimo anniversario del festival, un traguardo importante per un’iniziativa che ha saputo coniugare divulgazione scientifica e cultura pop.

Il corpo come oggetto di indagine, identità e trasformazione

“Spesso ci dimentichiamo del corpo, ce ne accorgiamo solo quando qualcosa non funziona o nei momenti più intensi della vita”, ha osservato Vittorio Bo, direttore del festival. Il tema di quest’anno nasce proprio dal desiderio di portare consapevolezza e riflessione su ciò che siamo e su come stiamo cambiando, non solo fisicamente, ma anche simbolicamente e tecnologicamente.

Il corpo viene così scomposto e ricomposto in molteplici forme:

  • Corpi biologici: umani, animali, vegetali
  • Corpi celesti: stelle, pianeti, universo
  • Corpi ibridi: tra uomo e macchina
  • Corpi meccanici: robot, intelligenze artificiali
  • Corpi narrativi e artistici: espressione e rappresentazione

Tra scienza, filosofia e spettacolo

Tra gli ospiti più attesi spiccano nomi come David Quammen, autore de Il cuore selvaggio della natura, e Daniel Lieberman, paleoantropologo noto per La storia del corpo umano, che porteranno sul palco visioni evolutive e ambientali del corpo.

Ci sarà spazio anche per il teatro e la narrazione con Caterina Guzzanti, che interpreterà un monologo comico in chiave scientifica, e con Vittorio Lingiardi, che trasformerà il suo libro Corpo, umano in uno spettacolo inedito.

Una commistione di generi che racconta il corpo non solo come organismo, ma come luogo simbolico, politico e culturale.

Mostre ed esperienze immersive

Oltre alle conferenze, il Festival proporrà numerose mostre ed exhibit interattivi, tra cui:

  • Obiettivo Scienza: mostra fotografica a cura del CNR, che racconta il corpo della ricerca scientifica
  • La rivoluzione in un quanto: mostra dell’INFN dedicata alla meccanica quantistica, in cui la fisica entra in contatto con la percezione corporea

L’interattività sarà centrale: laboratori didattici, installazioni sensoriali e realtà aumentata guideranno i visitatori in un viaggio che unisce esperienza e conoscenza.

Un dialogo tra scienza e società

Il Festival si inserisce in un contesto in cui il corpo è sempre più al centro del dibattito sociale: identità di genere, neurodivergenze, disabilità, bioetica, cyborg, metaverso. Temi che spesso restano ai margini, qui trovano invece spazio e profondità, grazie alla collaborazione con enti di ricerca come l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

L’amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, Raffaele Ranucci, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “È un onore celebrare 20 anni di questo festival, che ha saputo evolversi con i tempi e restare sempre attuale”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?