Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il computer quantistico che ha superato i limiti dei supercomputer
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il computer quantistico che ha superato i limiti dei supercomputer
Ad PremiereNews

Il computer quantistico che ha superato i limiti dei supercomputer

By Paola Belli
Published 31 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un balzo epocale nella simulazione dei materiali complessiIl problema: vetri di spin e quantum annealingSupremazia quantistica applicata alla realtàUn passo avanti verso l’informatica del futuroVerso un nuovo paradigma scientifico

Un balzo epocale nella simulazione dei materiali complessi

Per la prima volta, un computer quantistico ha risolto con successo un problema scientifico reale, superando le prestazioni dei migliori supercomputer tradizionali. Si tratta di una simulazione del comportamento dei cosiddetti vetri di spin, materiali dalla struttura disordinata che affascinano la fisica teorica per la complessità delle loro interazioni interne.

Il risultato è stato ottenuto dal computer quantistico di D-Wave, azienda canadese pioniera del settore, utilizzando un chip di nuova generazione chiamato Advantage2, dotato di 1200 qubit. In appena 20 minuti, la macchina ha portato a termine un calcolo che avrebbe richiesto oltre un milione di anni al supercomputer Frontier, uno dei più potenti al mondo.

Il problema: vetri di spin e quantum annealing

La sfida affrontata dal team riguarda il quantum annealing veloce, una tecnica utilizzata per trovare lo stato di minima energia in sistemi complessi. Questo metodo è particolarmente utile nella simulazione dei vetri di spin, un tipo di materiale disordinato in cui gli spin degli elettroni si trovano in stati instabili e altamente interconnessi.

Questi materiali, noti anche al grande pubblico per via del Premio Nobel assegnato nel 2021 a Giorgio Parisi, rappresentano un banco di prova ideale per la computazione quantistica, in quanto richiedono enormi risorse computazionali per essere simulati con i metodi tradizionali.

Supremazia quantistica applicata alla realtà

La vera novità di questo esperimento è che non si tratta di un esercizio teorico, ma dell’applicazione concreta della supremazia quantistica a un problema di fisica dei materiali. Il termine “supremazia quantistica” indica proprio la capacità di un computer quantistico di risolvere un compito specifico in modo significativamente più efficiente rispetto a qualsiasi computer classico.

Nel passato, alcuni esperimenti avevano già dimostrato questa superiorità, ma su problemi costruiti ad hoc e poco rilevanti dal punto di vista pratico. In questo caso, invece, la simulazione del comportamento dei vetri di spin apre nuovi scenari applicativi, in settori come la scienza dei materiali, la chimica quantistica e l’ottimizzazione industriale.

Un passo avanti verso l’informatica del futuro

Il lavoro guidato dal gruppo di ricerca internazionale rappresenta un punto di svolta nella corsa verso i computer del futuro. A differenza di altri modelli quantistici sperimentali, l’approccio di D-Wave si concentra sul quantum annealing, particolarmente adatto per problemi di ottimizzazione e simulazione fisica.

Questa tecnologia potrebbe trovare applicazioni concrete nell’analisi di materiali complessi, nella progettazione di nuovi farmaci o nella risoluzione di problemi logistici altamente intricati. La drastica riduzione di tempo e consumo energetico, inoltre, mette in evidenza un altro aspetto fondamentale: la sostenibilità della computazione quantistica rispetto ai supercomputer convenzionali, il cui impatto energetico è crescente e spesso poco sostenibile.

Verso un nuovo paradigma scientifico

Sebbene siamo ancora lontani da un’adozione massiva dei computer quantistici, questo esperimento rappresenta un segnale forte del cambiamento in atto. Dimostra che non si tratta più solo di teorie futuristiche o di strumenti da laboratorio, ma di strumenti capaci di affrontare problemi concreti e complessi con una velocità e un’efficienza impensabili fino a poco tempo fa.

L’ecosistema della ricerca scientifica e tecnologica dovrà ora iniziare a integrare questi strumenti nei propri flussi di lavoro, formando nuove generazioni di esperti in grado di interfacciarsi con le logiche controintuitive del calcolo quantistico. La sfida è solo all’inizio, ma la direzione è ormai tracciata.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?