Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il cielo di marzo tra eclissi, pianeti e stelle: gli eventi astronomici da non perdere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il cielo di marzo tra eclissi, pianeti e stelle: gli eventi astronomici da non perdere
Ad PremiereNews

Il cielo di marzo tra eclissi, pianeti e stelle: gli eventi astronomici da non perdere

By Valeria Mariani
Published 3 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Marzo si apre con uno spettacolo celeste di rara bellezza, regalando due eclissi, il passaggio all’equinozio di primavera e affascinanti allineamenti planetari. Il Sole e la Luna si alterneranno nel dominare il cielo notturno, mentre le costellazioni invernali lasceranno gradualmente spazio a quelle primaverili.

 

Eclissi lunare totale il 14 marzo: un evento da lontano

La prima grande protagonista del mese è la Luna, che il 14 marzo sarà oscurata da un’eclissi totale. Tuttavia, gli osservatori in Italia potranno assistere soltanto alla fase iniziale di penombra, poiché l’ingresso nell’ombra terrestre avverrà poco dopo le 06:00 del mattino, quando il nostro satellite sarà ormai prossimo al tramonto.

 

L’evento sarà visibile nella sua interezza da Europa occidentale, Africa occidentale, America settentrionale e meridionale, dove la Luna assumerà una suggestiva colorazione rossastra, fenomeno comunemente noto come “Luna di sangue”.

 

Eclissi solare parziale il 29 marzo: Italia parzialmente coinvolta

Due settimane dopo sarà la volta del Sole, che il 29 marzo verrà parzialmente oscurato dalla Luna in un’eclissi solare parziale. L’evento sarà osservabile in parte dall’Italia, con una maggiore copertura nelle regioni settentrionali, dove il disco solare apparirà velato per circa il 15%.

 

Le aree meno fortunate saranno Basilicata, Calabria, Sicilia e parte della Puglia, dove l’eclissi non sarà visibile. Il momento migliore per assistere al fenomeno sarà intorno alle 10:30 del mattino.

 

L’equinozio di primavera segna il cambio di stagione

Oltre alle eclissi, marzo ospita anche un altro importante evento astronomico: l’equinozio di primavera, che quest’anno cade il 20 marzo. In questa data, il giorno e la notte avranno uguale durata, segnando ufficialmente la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera.

 

I pianeti protagonisti del cielo di marzo

I giganti del cielo regalano ancora spettacolo, ma per alcuni di loro la fase di osservabilità volge al termine. Giove e Venere, visibili per diversi mesi nel cielo serale, si apprestano a scomparire dietro l’orizzonte.

 

L’8 marzo, il pianeta più vicino al Sole, Mercurio, vivrà il suo momento di massima visibilità serale, ma rapidamente si farà sempre più difficile da individuare. Marte, invece, sarà l’ultimo a tramontare, rimanendo osservabile per un periodo più lungo.

 

Saturno si nasconde: il raro evento del 23 marzo

Per Saturno, marzo segna un’importante congiunzione con il Sole, rendendolo invisibile per tutto il mese. Proprio per questo motivo, sarà impossibile osservare il raro fenomeno del 23 marzo, che si verifica una volta ogni 15 anni: gli anelli del pianeta si allineeranno perfettamente di taglio rispetto alla Terra, risultando impercettibili anche ai telescopi più potenti.

 

Congiunzioni planetarie e stelle protagoniste

Marzo sarà anche il mese della congiunzione tra Mercurio e Venere, che si incontreranno il 9 marzo nel cielo del crepuscolo, nella costellazione dei Pesci. Un evento suggestivo, visibile sull’orizzonte occidentale, che regalerà una splendida danza tra i due pianeti interni del Sistema Solare.

 

Le costellazioni invernali, ancora dominanti nel cielo, iniziano a spostarsi verso Sud-Ovest, mentre nel settore orientale fanno la loro comparsa quelle primaverili, come il Leone e la Vergine. Tra le più riconoscibili rimane sempre Orione, con la sua inconfondibile cintura formata da Alnitak, Alnilam e Mintaka.

 

La maratona di Messier: la sfida degli astrofili

Negli ultimi giorni di marzo, gli appassionati di astronomia potranno mettersi alla prova con la celebre Maratona di Messier, un’avvincente sfida che consiste nell’osservare, in una sola notte, tutti i 110 oggetti catalogati dall’astronomo francese Charles Messier nel 1781.

 

Questa lista comprende galassie, nebulose e ammassi stellari, ed è considerata una delle imprese più ambite dagli astrofili di tutto il mondo. Un’occasione unica per scrutare il cielo e lasciarsi affascinare dalla sua infinita bellezza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?