Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il cervello elabora il linguaggio in modi complessi: nuove scoperte sul ruolo del giro di Heschl
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il cervello elabora il linguaggio in modi complessi: nuove scoperte sul ruolo del giro di Heschl
Ad PremiereNews

Il cervello elabora il linguaggio in modi complessi: nuove scoperte sul ruolo del giro di Heschl

By Paola Belli
Published 4 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Contents
Il linguaggio e il cervello: nuove prospettive sulla percezioneUn impatto anche sull’intelligenza artificiale

Una ricerca innovativa ha rivelato che il giro di Heschl, un’area cerebrale precedentemente nota per la sua funzione nell’elaborazione iniziale dei suoni, gioca un ruolo molto più cruciale nella comprensione del linguaggio di quanto si ritenesse. Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, questa zona del cervello aiuta a interpretare il significato delle variazioni di intonazione, tono ed enfasi, elementi essenziali della prosodia. In passato, si pensava che questi aspetti del linguaggio fossero elaborati principalmente nel giro temporale superiore, un’area strettamente legata alla percezione del linguaggio. Tuttavia, nuovi esperimenti condotti su pazienti epilettici mettono in discussione questa ipotesi.

Il linguaggio e il cervello: nuove prospettive sulla percezione

Una combinazione di fattori eccezionali ha portato a questa scoperta. Undici adolescenti affetti da epilessia grave hanno ricevuto impianti di elettrodi in aree profonde del cervello, cruciali per le funzioni linguistiche. Gli interventi e gli studi sono stati eseguiti presso la Scuola di Medicina dell’Università di Pittsburgh, in collaborazione con esperti di neurochirurgia e neuroscienze.

La maggior parte delle ricerche sulla comunicazione umana si basa su registrazioni effettuate dalla superficie della pelle, un metodo poco invasivo ma meno preciso. In questo caso, invece, gli scienziati hanno potuto monitorare con estrema accuratezza l’attività cerebrale mentre i pazienti ascoltavano un audiolibro di “Alice nel Paese delle Meraviglie”. I risultati hanno mostrato che il giro di Heschl risponde attivamente alle sottili variazioni della voce del narratore, dimostrando che l’interpretazione del linguaggio avviene molto prima di quanto si ritenesse.

Secondo Barath Chandrasekaran, neuroscienziato della Northwestern University e autore principale dello studio, questi risultati ridefiniscono l’architettura della percezione del linguaggio. “Abbiamo passato decenni a esaminare come il linguaggio viene astratto nel cervello, ma questa è la prima volta che osserviamo direttamente come le variazioni di intonazione vengono elaborate”, ha dichiarato in un comunicato stampa.

Un impatto anche sull’intelligenza artificiale

Oltre a rivoluzionare la comprensione della percezione linguistica umana, lo studio suggerisce che il cervello codifica il ritmo e la melodia del linguaggio molto prima di quanto immaginato. Esperimenti simili condotti su primati non umani hanno mostrato che questi ultimi non possiedono la stessa capacità di elaborare le sfumature della prosodia, anche se esposti agli stessi stimoli sonori.

Questa scoperta apre nuove strade per la riabilitazione linguistica e potrebbe migliorare le prestazioni degli assistenti vocali basati sull’intelligenza artificiale, rendendoli più sensibili alle sfumature del parlato umano. Inoltre, contribuisce a una maggiore comprensione di ciò che rende unica la comunicazione umana, distinguendola dalle altre forme di interazione nel regno animale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?