Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il caldo estremo potrebbe accelerare l’invecchiamento biologico negli anziani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il caldo estremo potrebbe accelerare l’invecchiamento biologico negli anziani
Alla Prima PaginaNews

Il caldo estremo potrebbe accelerare l’invecchiamento biologico negli anziani

By Mirko Rossi
Published 4 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Salute

L’esposizione prolungata a temperature elevate sembra influire sull’invecchiamento biologico delle persone con più di 56 anni, aumentando potenzialmente il rischio di patologie legate all’età.

 

Un recente studio suggerisce che chi vive in regioni caratterizzate da frequenti ondate di calore potrebbe invecchiare più velocemente rispetto a chi risiede in aree con temperature più miti.

 

Il legame tra calore estremo e invecchiamento biologico

Secondo Eun Young Choi, ricercatrice dell’Università della California del Sud, l’analisi di dati genetici di 3600 individui statunitensi ha rivelato che il calore prolungato accelera i processi di invecchiamento biologico.

 

I campioni di sangue raccolti tra 2006 e 2007 sono stati studiati utilizzando orologi epigenetici, strumenti che osservano le modifiche chimiche del DNA per stimare l’età biologica. Questi schemi epigenetici, influenzati dal tempo e dall’ambiente, sono stati già associati allo sviluppo di malattie legate all’età.

 

Incrociando questi dati con le registrazioni delle temperature giornaliere nelle zone di residenza dei partecipanti nei sei anni precedenti alla raccolta dei campioni, è emerso un dato significativo: per ogni 200 giorni trascorsi con temperature superiori a 32,2°C, l’età biologica risultava aumentata fino a 3,5 mesi rispetto a chi viveva in luoghi più freschi.

 

Studi precedenti e limiti della ricerca

Questa scoperta è coerente con altre ricerche condotte in Taiwan e Germania, che avevano già individuato una relazione tra ondate di calore e invecchiamento accelerato.

 

Tuttavia, secondo Austin Argentieri, esperto dell’Università di Harvard, i modelli epigenetici non rappresentano perfettamente il processo di invecchiamento né il rischio di malattie. Occorrono ulteriori studi per chiarire il legame tra esposizione al caldo, invecchiamento epigenetico e incidenza di patologie legate all’età.

 

Un altro limite della ricerca riguarda la mancanza di informazioni su fattori come l’uso dell’aria condizionata o il tempo trascorso all’aperto, che potrebbero modificare l’impatto reale del calore su ciascun individuo. Tuttavia, i ricercatori hanno considerato altre variabili come età, sesso, etnia, stato socioeconomico, abitudini di vita e condizioni di salute preesistenti.

 

Prospettive future

Comprendere chi è più vulnerabile agli effetti dell’aumento delle temperature potrebbe aiutare le autorità a sviluppare strategie di protezione per le fasce più a rischio della popolazione. Inoltre, sarà cruciale verificare se gli stessi risultati si possano applicare anche a persone più giovani o a chi vive in paesi con diversi stili di vita e strategie di adattamento al calore.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?