Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il backup protegge dai cyber attacchi: il 68% causato da errori
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il backup protegge dai cyber attacchi: il 68% causato da errori
Ad PremiereNews

Il backup protegge dai cyber attacchi: il 68% causato da errori

By Mirko Rossi
Published 29 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Backup essenziale per aziende e privati: il 68% delle violazioni è umano

In occasione della Giornata Mondiale del Backup, che si celebra ogni anno il 31 Marzo, tornano in primo piano i dati che mettono in luce l’importanza strategica del salvataggio periodico dei file, sia per l’uso personale che per quello professionale. Secondo un’indagine globale condotta da Western Digital, l’87% degli utenti nel mondo realizza backup regolari dei propri contenuti, spinto soprattutto dal timore di perdere documenti rilevanti, con l’83% che teme la perdita di file importanti, il 67% interessato a liberare spazio sui dispositivi e il 42% motivato dalla necessità di difendersi dalle minacce informatiche.

 

Tuttavia, oltre un terzo degli utenti ammette di non effettuare il backup: il 36% ritiene di non averne bisogno, il 30% vuole evitare di occupare spazio di archiviazione, il 29% lo considera una perdita di tempo, mentre il 23% confessa di non sapere come procedere. Nonostante questo, il 63% degli intervistati dichiara che eseguirebbe più frequentemente il backup se il processo fosse automatizzato e intuitivo.

 

Una seconda indagine, pubblicata da Verizon, conferma come il 68% delle intrusioni informatiche sia il risultato di errori umani, commessi sia in ambito domestico che lavorativo, e sottolinea quanto un sistema di backup efficace possa mitigare le conseguenze di un attacco.

 

Il problema è rilevante anche a livello nazionale: secondo il Rapporto Clusit 2025, pubblicato dall’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, nel corso del 2024 l’Italia ha subito il 10% degli attacchi informatici su scala globale, registrando un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Secondo Alessio Pennasilico, membro del Comitato Scientifico di Clusit, il backup non rappresenta un’opzione, ma costituisce una condizione essenziale per la sopravvivenza aziendale.

 

Tra le strategie più affidabili, viene spesso ricordata la regola del 3-2-1, che suggerisce di mantenere tre copie dei dati: due su supporti fisici e una su cloud, in un luogo separato dal resto. Un metodo che continua a rivelarsi cruciale in un’epoca in cui gli attacchi informatici crescono senza sosta, colpendo in modo sempre più diffuso privati, imprese e infrastrutture critiche in tutta Europa e in particolare in Italia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?