Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I segreti della longevità svelati dallo studio su Maria Branyas, la donna più anziana del mondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I segreti della longevità svelati dallo studio su Maria Branyas, la donna più anziana del mondo
Alla Prima PaginaNews

I segreti della longevità svelati dallo studio su Maria Branyas, la donna più anziana del mondo

By Sabrina Verdi
Published 19 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Quando nel mese di agosto 2024, la catalana Maria Branyas si è spenta all’età di 117 anni e 168 giorni, il mondo intero ha perso la sua persona più longeva. Per scoprire i meccanismi che hanno permesso a questa donna di raggiungere un simile traguardo, un gruppo di scienziati dell’Istituto di ricerca sulla leucemia Josep Carreras, in Spagna, ha condotto un’analisi dettagliata, prendendo in esame DNA, proteine, microbioma e metabolismo della supercentenaria.

Il rapporto, non ancora sottoposto a revisione scientifica, offre una prospettiva unica su come il corpo umano possa mantenersi vitale anche dopo il secolo di vita.

 

Un corpo giovane a livello biologico: il mistero svelato dai geni di Maria

Non è solo una questione di genetica, ma i geni di Maria Branyas mostravano una combinazione rara di varianti associate a un sistema immunitario potente, una maggiore protezione cardiovascolare e una minore predisposizione al cancro. Ma ciò che ha sorpreso di più gli studiosi è stato il risultato delle analisi sulla metilazione del DNA, un processo chimico in grado di influenzare l’attività dei geni. In ben tre tessuti analizzati, tutti gli algoritmi molecolari hanno mostrato la stessa realtà: il corpo di Maria risultava biologicamente più giovane della sua età anagrafica.

 

Stile di vita e alimentazione: le abitudini che hanno fatto la differenza

Lo stile di vita di Maria Branyas è stato descritto come equilibrato e attivo su tutti i fronti. Frequentava amici e parenti, coltivava interessi, manteneva una routine semplice ma socialmente coinvolgente, riducendo in questo modo il rischio di demenza. La dieta seguita da Maria era prevalentemente mediterranea, ricca di verdure, olio d’oliva, legumi e pesce.

Un dettaglio curioso emerso dall’indagine è stato il consumo abituale di yogurt, alimento che potrebbe aver contribuito al mantenimento di un microbioma intestinale giovane e sano, tipico di una persona molto più giovane rispetto ai suoi 117 anni.

 

Un metabolismo efficiente e infiammazione quasi assente

Le analisi condotte sul sangue di Maria Branyas hanno mostrato un metabolismo altamente performante, con livelli molto bassi di colesterolo LDL, comunemente chiamato ‘cattivo’, e livelli più alti di colesterolo HDL, il cosiddetto ‘buono’. Altrettanto importante è stata la quasi totale assenza di infiammazione sistemica, un fattore determinante per prevenire patologie croniche in età avanzata.

 

La forza di un ambiente positivo e di una mente serena

Durante le numerose interviste, Maria Branyas ha sempre attribuito la propria longevità a una “vita ordinata e a un ambiente sereno”. I ricercatori, però, sottolineano che oltre a questi aspetti soggettivi, ci sono evidenze scientifiche che mostrano come ambiente, abitudini sane e fattori genetici agiscano in sinergia.

 

Una nuova prospettiva sul rapporto tra vecchiaia e salute

Dall’analisi del team spagnolo emerge un concetto rivoluzionario: età avanzata e cattiva salute non sono necessariamente legate. Si tratta di due fenomeni che possono essere analizzati separatamente sul piano molecolare. La ricerca, pubblicata in anteprima sul server BioRxiv, attende ora la revisione ufficiale da parte della comunità scientifica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?