Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I pappagallini ondulati svelano sorprendenti affinità cerebrali con l’uomo nella produzione del linguaggio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I pappagallini ondulati svelano sorprendenti affinità cerebrali con l’uomo nella produzione del linguaggio
Ad PremiereNews

I pappagallini ondulati svelano sorprendenti affinità cerebrali con l’uomo nella produzione del linguaggio

By Stefania Romano
Published 20 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Nel cervello dei pappagallini ondulati si cela una struttura neurale straordinariamente affine a quella umana, capace di gestire la produzione del linguaggio attraverso un sistema assimilabile a una “tastiera vocale”. A rivelarlo è una ricerca pubblicata il 19 Marzo 2025 sulla prestigiosa rivista Nature, condotta da Michael Long e Zetian Yang, neuroscienziati del New York University Langone Health.

 

Una tastiera cerebrale che orchestra suoni come nel cervello umano

Analizzando da vicino il comportamento di quattro pappagallini ondulati (Melopsittacus undulatus), gli studiosi hanno scoperto che specifici neuroni localizzati nell’arcopallio anteriore, una regione del cervello aviare, controllano la produzione dei loro complessi cinguettii. Secondo quanto descritto da Long, l’organizzazione di questi neuroni richiama l’immagine di una tastiera musicale, dove ogni tasto corrisponde a un suono distinto, dai toni più acuti alle consonanti, passando per le vocali.

 

L’abilità dei pappagallini ondulati di combinare suoni diversi per creare comunicazioni complesse dimostra un sistema flessibile, in cui le cellule nervose si attivano in schemi coordinati. Questo modello neurale appare, per struttura e funzionamento, sorprendentemente simile a quello umano. È la prima volta che un animale non umano mostra una rete cerebrale di produzione del linguaggio paragonabile a quella degli esseri umani, sottolinea Long.

 

L’evoluzione convergente alla base del linguaggio nei pappagalli e nell’uomo

La scoperta di questa affinità neurobiologica suggerisce che gli esseri umani e i pappagalli abbiano trovato soluzioni simili a una sfida comune: la comunicazione vocale avanzata. Long ipotizza che si tratti di un caso emblematico di evoluzione convergente, un fenomeno in cui due specie distinte sviluppano caratteristiche simili indipendentemente l’una dall’altra, come risposta adattativa a esigenze condivise.

 

I pappagallini ondulati, piccoli ma sofisticati linguisti del mondo animale

Questi pappagalli tropicali, noti per la loro vivace colorazione, non sono soltanto animali da compagnia amati per il loro aspetto affascinante. La loro spiccata intelligenza sociale e l’attitudine alla comunicazione complessa li rendono oggetti di studio ideali per comprendere le origini e le modalità di funzionamento del linguaggio. La capacità dei Melopsittacus undulatus di apprendere e riprodurre suoni nuovi testimonia un’intelligenza comunicativa notevole.

 

L’enigma del linguaggio dei pappagallini: di cosa parlano realmente?

Dopo aver decifrato il meccanismo cerebrale che permette ai pappagallini di articolare il linguaggio, i ricercatori si interrogano ora su ciò che effettivamente si stanno dicendo questi uccelli. Michael Long e il suo team stanno infatti lavorando a sofisticati modelli di apprendimento automatico per tradurre i gorgheggi e i richiami di questi volatili in significati concreti.

 

Lo scopo è capire se anche i contenuti delle loro comunicazioni siano comparabili a quelli umani. Se fosse così, si aprirebbe una nuova prospettiva sulla cosiddetta unicità del linguaggio umano. Come sottolinea Long, queste ricerche potrebbero costringere a rivalutare le convinzioni tradizionali sull’eccezionalità della specie umana nel panorama dell’evoluzione del linguaggio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?