Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I nidi delle folaghe ad Amsterdam raccontano 30 anni di inquinamento da plastica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I nidi delle folaghe ad Amsterdam raccontano 30 anni di inquinamento da plastica
Alla Prima PaginaNews

I nidi delle folaghe ad Amsterdam raccontano 30 anni di inquinamento da plastica

By Paola Belli
Published 7 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Contents
La plastica nei nidi: un fenomeno in crescitaUn adattamento forzato alla vita urbanaI nidi delle folaghe come indicatori dell’inquinamento

Nel cuore di Amsterdam, le folaghe eurasiatiche stanno costruendo i loro nidi con rifiuti plastici che risalgono a diversi decenni fa. Tra i materiali utilizzati sono stati trovati mascherine chirurgiche, confezioni di snack degli anni ‘90 e contenitori di polistirolo vecchi di 30 anni, dimostrando come la plastica abbandonata resti nell’ambiente per lunghissimo tempo. Questo comportamento, frutto dell’adattamento di questi uccelli all’ecosistema urbano, trasforma i loro rifugi in vere e proprie capsule del tempo che rivelano la storia del nostro impatto ambientale.

La plastica nei nidi: un fenomeno in crescita

Le folaghe eurasiatiche (Fulica atra) sono uccelli acquatici diffusi in tutta Europa e noti per la loro capacità di costruire nidi galleggianti utilizzando materiali disponibili nell’ambiente circostante. In contesti naturali, questi uccelli preferiscono elementi biodegradabili come canne, rami e foglie, ma nelle città, dove questi materiali scarseggiano, hanno iniziato a sfruttare ciò che trovano nell’acqua: i rifiuti umani.

Uno studio condotto dai ricercatori del Naturalis Biodiversity Center ha dimostrato come le folaghe che vivono nei canali di Amsterdam utilizzino sempre più spesso materiali artificiali per costruire le loro strutture. Tra i detriti rinvenuti spiccano sacchetti di plastica, involucri alimentari e pezzi di polistirolo, alcuni dei quali risalenti a più di tre decenni fa. Secondo Auke-Florian Hiemstra, uno dei ricercatori coinvolti nello studio, questi nidi offrono una testimonianza diretta di quanto a lungo la plastica possa persistere nell’ambiente e dell’impatto che ha sulla fauna selvatica.

Un adattamento forzato alla vita urbana

Il comportamento delle folaghe non è un caso isolato, ma riflette una tendenza più ampia che coinvolge molte altre specie di uccelli nelle aree urbane. La diffusione massiccia della plastica nei corsi d’acqua costringe gli animali selvatici a interagire con questi materiali, spesso con conseguenze preoccupanti. Sebbene l’uso della plastica nei nidi possa sembrare un esempio di adattabilità, il rischio è che questi materiali possano rilasciare sostanze tossiche o rappresentare un pericolo fisico per i piccoli.

I nidi delle folaghe come indicatori dell’inquinamento

Questa situazione dimostra come la plastica non si degradi facilmente e come, nonostante gli sforzi per ridurre il suo utilizzo, continui a essere presente nell’ambiente anche a distanza di decenni. I nidi delle folaghe di Amsterdam si trasformano così in veri e propri indicatori dell’inquinamento urbano, mostrando ai ricercatori l’evoluzione del consumo e dello smaltimento della plastica negli ultimi 30 anni.

Ciò che questi uccelli ci stanno raccontando è chiaro: la plastica è ovunque, persiste nel tempo e sta entrando sempre di più negli ecosistemi, anche nei modi più inaspettati.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?