Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I fisici osservano per la prima volta la misteriosa “farfalla” frattale nel grafene attorcigliato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I fisici osservano per la prima volta la misteriosa “farfalla” frattale nel grafene attorcigliato
Alla Prima PaginaNews

I fisici osservano per la prima volta la misteriosa “farfalla” frattale nel grafene attorcigliato

By Valeria Mariani
Published 2 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Un schema frattale mai misurato direttamente prima d’ora è stato finalmente catturato in un esperimento condotto su un pezzo di grafene attorcigliato. Questo fenomeno, previsto nel 1976 dal fisico e informatico Douglas Hofstadter, si manifesta nei livelli energetici degli elettroni quando un materiale bidimensionale viene immerso in un campo magnetico.

 

Un fenomeno previsto quasi 50 anni fa

L’ipotesi di Hofstadter risale a quasi mezzo secolo fa, quando teorizzò che, in presenza di un campo magnetico, gli elettroni in certi materiali cristallini bidimensionali avrebbero dovuto seguire uno schema energetico frattale, caratterizzato da una struttura che si ripete su scale sempre più piccole. Questo motivo frattale, noto come “farfalla di Hofstadter”, non era mai stato osservato direttamente, a causa delle enormi difficoltà sperimentali nel creare le condizioni necessarie per la sua manifestazione.

 

Il grafene attorcigliato e la scoperta sperimentale

Ora, grazie alle proprietà uniche del grafene, gli scienziati sono riusciti a ricreare le condizioni esatte per verificare la teoria di Hofstadter. Il grafene, un materiale costituito da un singolo strato di atomi di carbonio disposti in una struttura esagonale, diventa ancora più interessante quando due strati vengono ruotati l’uno rispetto all’altro con un angolo specifico. Questa configurazione, nota come grafene attorcigliato a piccolo angolo, genera una serie di effetti quantistici sorprendenti, tra cui la comparsa del motivo frattale previsto dalla teoria.

 

Nel laboratorio Yazdani dell’Università di Princeton, i fisici hanno applicato un campo magnetico al grafene attorcigliato e misurato i livelli energetici degli elettroni con una precisione mai raggiunta prima. I dati ottenuti hanno rivelato chiaramente la presenza della “farfalla” frattale, confermando finalmente sperimentalmente la previsione teorica fatta quasi cinquant’anni fa.

 

Implicazioni per la fisica quantistica

Questa scoperta non è solo una conferma di un’ipotesi storica, ma apre anche nuove strade per lo studio della meccanica quantistica nei materiali bidimensionali. Il grafene attorcigliato ha già dimostrato di possedere proprietà straordinarie, come la superconduttività a basse temperature, e ora si aggiunge anche la possibilità di esplorare fenomeni quantistici legati ai frattali energetici.

 

L’osservazione sperimentale della “farfalla di Hofstadter” potrebbe fornire nuove informazioni sui sistemi elettronici fortemente correlati e portare allo sviluppo di tecnologie quantistiche avanzate, come transistor e circuiti elettronici basati su fenomeni quantistici esotici.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?