Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I contributi più straordinari di Stephen Hawking alla scienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I contributi più straordinari di Stephen Hawking alla scienza
Ad PremiereNews

I contributi più straordinari di Stephen Hawking alla scienza

By Sabrina Verdi
Published 21 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Contents
La singolarità cosmica e l’origine dell’universoI buchi neri e la radiazione di HawkingL’inflazione cosmica e i primi istanti del cosmoI wormhole e la congettura di protezione della cronologiaL’unificazione tra meccanica quantistica e gravitàI riconoscimenti mancati e la vicinanza al NobelLa divulgazione scientifica: una voce che ha attraversato il mondo

Il nome di Stephen Hawking è indissolubilmente legato alla fisica teorica e alla cosmologia. La sua carriera scientifica, iniziata negli anni ’60, ha rivoluzionato la nostra comprensione di buchi neri, singolarità, inflazione cosmica e gravità quantistica, spingendo la scienza ai suoi confini più estremi.

Nonostante la diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) lo avesse costretto all’uso di una sedia a rotelle e a comunicare tramite un sintetizzatore vocale, Hawking ha continuato a produrre oltre duecento pubblicazioni scientifiche di importanza cruciale, attraversando più di quarant’anni di intensa ricerca.

La singolarità cosmica e l’origine dell’universo

Uno dei primi e più rivoluzionari risultati ottenuti da Hawking è stato l’ampliamento delle scoperte di Roger Penrose, il quale aveva dimostrato matematicamente l’esistenza delle singolarità nella relatività generale. Hawking ha applicato queste idee al modello cosmologico, dimostrando che il Big Bang non è solo una teoria, ma una conseguenza inevitabile delle equazioni della relatività generale, iniziando da un punto di densità infinita.

I buchi neri e la radiazione di Hawking

Hawking ha trasformato radicalmente la nostra visione dei buchi neri, arrivando alla sorprendente conclusione che non sono completamente neri. Combinando con maestria la relatività generale con la meccanica quantistica, ha scoperto che i buchi neri emettono una debolissima forma di radiazione, nota come radiazione di Hawking, che porta alla loro graduale evaporazione e scomparsa. Questa scoperta ha imposto un legame profondo tra gravità, termodinamica e meccanica quantistica, spingendo Hawking a formulare le leggi della termodinamica dei buchi neri, un parallelo delle leggi della termodinamica applicate agli oggetti più estremi dell’universo.

L’inflazione cosmica e i primi istanti del cosmo

Sebbene il concetto di inflazione sia stato inizialmente proposto da Alan Guth, è stato Stephen Hawking a sviluppare la teoria in modo rigoroso, contribuendo in maniera determinante alla sua solidità come modello cosmologico. Hawking si è dedicato con particolare attenzione ai primissimi momenti dopo il Big Bang, ponendosi domande fondamentali sull’inizio dell’universo, la possibilità di una creazione dal nulla e la validità di tali interrogativi alla luce della meccanica quantistica.

I wormhole e la congettura di protezione della cronologia

Un altro campo che ha suscitato la curiosità di Hawking è stato quello dei wormhole, scorciatoie attraverso il tessuto spazio-temporale. Studiando questi fenomeni teorici, si rese conto della loro potenziale funzione come macchine del tempo e, per evitare i paradossi temporali, propose la congettura di protezione della cronologia. Secondo tale ipotesi, l’universo stesso vieterebbe viaggi nel passato, poiché il passato è immutabile.

L’unificazione tra meccanica quantistica e gravità

Sebbene non si sia dedicato quanto altri fisici alla ricerca di una teoria del tutto, Hawking ha lavorato intensamente sugli aspetti quantistici della gravità, un settore che oggi è ancora al centro delle ricerche più avanzate. Il mistero della radiazione di Hawking e la comprensione dell’inflazione rappresentano due sfide cruciali per chiunque ambisca a unificare la meccanica quantistica e la relatività generale.

I riconoscimenti mancati e la vicinanza al Nobel

Stephen Hawking non ha mai ricevuto il Premio Nobel, ma la sua vicinanza a questo riconoscimento è indiscutibile. Nel 2019 il Nobel per la fisica è stato conferito a James Peebles per i suoi contributi alla cosmologia fisica, ambito nel quale Hawking aveva lasciato un segno indelebile. Nel 2020, il Nobel è stato assegnato a Roger Penrose per la dimostrazione teorica della formazione dei buchi neri, un campo in cui Hawking aveva giocato un ruolo di primo piano. Se non fosse scomparso nel 2018, le sue possibilità di ricevere un Nobel sarebbero state altissime, con potenziale candidatura per ben due premi distinti.

La divulgazione scientifica: una voce che ha attraversato il mondo

Al di là del contributo scientifico, Stephen Hawking è diventato un simbolo universale grazie alla sua attività di divulgazione. Il suo libro “Dal Big Bang ai buchi neri. Breve storia del tempo”, pubblicato nel 1988, è stato un successo editoriale senza precedenti, avvicinando milioni di persone ai misteri della fisica, della cosmologia e della meccanica quantistica. La sua figura, la sua voce sintetizzata e la sua determinazione sono diventate parte della cultura globale, rendendolo un’icona riconosciuta ovunque.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?