Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Google rende accessibile a tutti Deep Research, l’intelligenza artificiale che elabora report dettagliati
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Google rende accessibile a tutti Deep Research, l’intelligenza artificiale che elabora report dettagliati
Alla Prima PaginaNews

Google rende accessibile a tutti Deep Research, l’intelligenza artificiale che elabora report dettagliati

By Mirko Rossi
Published 16 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Da oggi Google apre le porte di Deep Research, la funzione avanzata di Gemini, a tutti gli utenti, anche in Italia. Fino a poco tempo fa disponibile esclusivamente per chi aveva sottoscritto Gemini Advanced, questa nuova funzionalità consente ora di generare gratuitamente report approfonditi su qualsiasi tema.

 

La novità è già operativa nel nostro Paese: è sufficiente accedere a Gemini, la versione evoluta del chatbot di Google, e selezionare dal menu a tendina il modello Deep Research. Rispetto alla versione classica di Gemini 2.0, questa modalità si distingue per la capacità di produrre contenuti più ragionati e completi, grazie a un’analisi comparata di fonti differenti e di molteplici siti web.

 

Per questa ragione, la generazione dei contenuti richiede tempi leggermente più lunghi rispetto alla chat tradizionale, ma il risultato è un documento strutturato, capace di rispondere in modo preciso alle esigenze dell’utente. Un esempio pratico? La pianificazione di un itinerario di viaggio dettagliato, completo di soluzioni per risparmiare sui costi e sulle combinazioni migliori per raggiungere una determinata destinazione.

 

Il principale concorrente di Google su questo fronte resta OpenAI, che offre un servizio analogo attraverso ChatGPT, accessibile però solo con abbonamenti a ChatGPT Plus, Team, Edu ed Enterprise.

 

Contestualmente all’apertura di Deep Research, Big G ha introdotto un aggiornamento che potenzia ulteriormente le funzionalità di Gemini. L’intelligenza artificiale è ora in grado di adattare le sue risposte in base ai dati provenienti dalle app e dai servizi Google utilizzati dall’utente, come Gmail, Google Maps, Drive e altri. Naturalmente, questa personalizzazione richiede il consenso esplicito, ma promette di rendere le interazioni più pertinenti e precise, sfruttando la cronologia delle ricerche solo quando necessario.

 

Entro i prossimi mesi, Gemini integrerà anche informazioni tratte da Google Foto e YouTube, ampliando ulteriormente le proprie capacità di analisi contestuale. Google assicura che sarà sempre possibile disattivare questa funzionalità tramite un semplice banner informativo corredato da un link dedicato.

 

L’apertura globale di Deep Research rappresenta un nuovo passo nella strategia di Google, che punta a rendere l’intelligenza artificiale un assistente personale sempre più completo, personalizzabile e accessibile.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?