Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Google presenta Gemini Robotics: la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale per la robotica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Google presenta Gemini Robotics: la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale per la robotica
Alla Prima PaginaNews

Google presenta Gemini Robotics: la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale per la robotica

By Mirko Rossi
Published 13 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Mountain View apre un nuovo capitolo nell’intelligenza artificiale applicata alla robotica con il lancio di Gemini Robotics e Gemini Robotics-ER, due modelli progettati per rivoluzionare l’interazione tra umani e robot. Questi sistemi avanzati promettono di espandere enormemente le capacità dei robot, consentendo loro di affrontare compiti complessi nel mondo reale con un’efficienza mai vista prima.

 

Gemini Robotics: il modello che integra linguaggio, visione e azione

Il cuore dell’innovazione si chiama Gemini Robotics, un sofisticato sistema di IA multimodale che combina visione, comprensione linguistica e capacità d’azione. Questo modello consente ai robot di rispondere a comandi verbali espressi in linguaggio naturale, traducendo istruzioni complesse in azioni pratiche. Secondo quanto dichiarato da Google, Gemini Robotics è costruito sulle fondamenta del potente Gemini 2.0, dal quale eredita le funzionalità avanzate di ragionamento e interpretazione del linguaggio.

 

L’obiettivo di Gemini Robotics è permettere ai ricercatori e agli sviluppatori di controllare direttamente le azioni di diversi tipi di robot, sfruttando un sistema in grado di monitorare continuamente l’ambiente, rilevare variazioni e modificare i comportamenti in tempo reale. Questo approccio dinamico consente alle macchine di operare in ambienti domestici, luoghi di lavoro e spazi pubblici, svolgendo mansioni che vanno dal piegare origami all’incartare spuntini con estrema precisione.

 

Gemini Robotics-ER: comprensione spaziale per scenari complessi

Al fianco del primo modello, Google ha svelato Gemini Robotics-ER, una versione evoluta focalizzata sulla comprensione spaziale e sull’integrazione visiva. Questo sistema è progettato per migliorare l’interazione dei robot umanoidi con l’ambiente circostante, consentendo loro di prendere decisioni autonome in contesti in cui è essenziale valutare la posizione degli oggetti e le distanze. Gemini Robotics-ER è attualmente in fase di test grazie alla collaborazione con alcune delle più importanti aziende del settore, tra cui Apptronik, Agility Robots, Agile Robots, Boston Dynamics ed Enchanted Tools.

 

La sicurezza prima di tutto: nasce il dataset Asimov

Con l’introduzione di queste nuove tecnologie, Google affronta con decisione il tema della sicurezza nella robotica. I modelli Gemini Robotics sono progettati per valutare la pericolosità delle azioni prima di eseguirle, intervenendo solo quando il contesto garantisce l’assenza di rischi per le persone e per l’ambiente circostante. A supporto di questa missione, è stato lanciato anche il dataset Asimov, uno strumento che permetterà ai ricercatori di testare in modo rigoroso la sicurezza semantica delle decisioni robotiche.

 

Il dataset Asimov, secondo quanto affermato da Mountain View, contribuirà a misurare con precisione le implicazioni delle azioni dei robot nei contesti reali, rafforzando il controllo e l’affidabilità dei sistemi Gemini.

 

Collaborazioni per un futuro umanoide

Nell’ambito del programma di sviluppo, Google ha stretto partnership strategiche con leader dell’ingegneria robotica come Apptronik, specializzata in robot umanoidi, e altre realtà all’avanguardia, tra cui Boston Dynamics, celebre per i suoi robot dinamici e agili, e Agility Robotics, nota per lo sviluppo di robot bipedi. L’obiettivo condiviso è dare forma a una nuova generazione di assistenti robotizzati che sappiano collaborare con l’uomo in una gamma di applicazioni senza precedenti.

 

Secondo quanto dichiarato dai portavoce di Mountain View, questi sviluppi aprono le porte a un’era in cui la robotica avanzata non solo assisterà le persone nelle attività quotidiane, ma contribuirà anche a trasformare radicalmente il modo in cui si lavora e si vive negli ambienti del futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?