Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli uccelli longevi potrebbero essere più vulnerabili ai cambiamenti climatici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli uccelli longevi potrebbero essere più vulnerabili ai cambiamenti climatici
Alla Prima PaginaNews

Gli uccelli longevi potrebbero essere più vulnerabili ai cambiamenti climatici

By Sabrina Verdi
Published 3 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Contents
La relazione tra durata della vita e variabilità climaticaUno studio su 7.500 specie di uccelliL’impatto del riscaldamento globale sulle specie più longeveIl ruolo delle specie longeve negli ecosistemiL’adattamento delle specie non basta: servono azioni concrete

Gli uccelli non migratori e non marini hanno sviluppato due strategie opposte per sopravvivere nel corso della loro evoluzione. Alcune specie si riproducono rapidamente e hanno una vita breve, mentre altre puntano sulla longevità, riproducendosi meno frequentemente ma per un periodo più lungo. Tuttavia, con l’accelerazione del cambiamento climatico, questa seconda strategia potrebbe rivelarsi un rischio, secondo un nuovo studio.

La relazione tra durata della vita e variabilità climatica

Le specie aviarie che abitano aree con forti variazioni di temperatura all’interno dello stesso anno tendono a vivere meno e a riprodursi velocemente. Questo permette loro di garantire la sopravvivenza della specie nonostante le condizioni instabili. Al contrario, gli uccelli longevi si trovano generalmente in ambienti con variazioni climatiche più graduali da un anno all’altro, il che consente loro di saltare una stagione riproduttiva se le condizioni non sono favorevoli.

Questa strategia è stata efficace per millenni, ma l’aumento delle temperature globali potrebbe mettere in difficoltà proprio queste specie. Gli uccelli con cicli riproduttivi brevi potrebbero adattarsi più velocemente alle nuove condizioni, mentre quelli che vivono più a lungo potrebbero trovarsi in una situazione di svantaggio.

Uno studio su 7.500 specie di uccelli

Analizzando dati climatici e biologici relativi a circa 7.500 specie di uccelli non migratori, i ricercatori hanno scoperto che esiste una correlazione diretta tra la durata della vita e la variabilità ambientale. Tra gli uccelli longevi troviamo il cacatua crestato di zolfo, che può vivere oltre 25 anni in natura, mentre il diamante mandarino, con una vita media di appena un anno e mezzo, rappresenta l’estremo opposto dello spettro.

Secondo Casey Youngflesh, autore principale dello studio e professore alla Clemson University, la questione fondamentale è capire cosa spinge gli animali a essere “veloci” o “lenti” nel loro ciclo vitale. Le specie con vita breve si concentrano sulla riproduzione intensiva per trasmettere i propri geni il più rapidamente possibile, mentre quelle più longeve investono sulla sopravvivenza a lungo termine.

L’impatto del riscaldamento globale sulle specie più longeve

Se da un lato una vita lunga permette una maggiore resistenza a eventi climatici imprevedibili, dall’altro limita la capacità di adattamento rapido. Youngflesh sottolinea che, con il riscaldamento globale, questa strategia potrebbe trasformarsi in una “lama a doppio taglio”. Le specie con un tempo generazionale più breve hanno infatti maggiori possibilità di evolversi rapidamente in risposta alle nuove condizioni climatiche.

Le specie di uccelli longeve che vivono in regioni dove le temperature sono sempre state relativamente stabili, come nel Sud-est asiatico (Indonesia, Malesia e Thailandia), risultano particolarmente vulnerabili all’aumento delle temperature e delle precipitazioni. Queste zone hanno storicamente offerto un clima prevedibile, ma ora il cambiamento climatico sta modificando drasticamente queste condizioni, mettendo in crisi le specie che vi abitano.

Il ruolo delle specie longeve negli ecosistemi

Uno studio precedente ha evidenziato che gli animali con una vita lunga possono essere più resistenti agli eventi meteorologici estremi come uragani e siccità. Ad esempio, elefanti, lama e pipistrelli longevi sono meno vulnerabili rispetto a piccoli mammiferi a vita breve come topi e opossum.

Un altro studio ha dimostrato che proteggere gli animali longevi è essenziale per il mantenimento degli ecosistemi. Gli alberi secolari sono fondamentali per l’immagazzinamento del carbonio, mentre gli esemplari anziani di alcune specie animali trasmettono conoscenze critiche alle nuove generazioni, favorendo la sopravvivenza dell’intero gruppo.

L’adattamento delle specie non basta: servono azioni concrete

Gli scienziati avvertono che, indipendentemente dal ciclo vitale di una specie, il cambiamento climatico sta avanzando a un ritmo più rapido della capacità di adattamento di molti organismi. Ridurre le emissioni di gas serra rimane la soluzione più efficace per mitigare gli impatti su flora e fauna.

Nel frattempo, si registrano passi avanti nella conservazione della biodiversità: durante la recente Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità, è stato approvato un piano da 200 miliardi di dollari all’anno fino al 2030 per la protezione della natura. Anche se i fondi non sono ancora stati stanziati, gli ambientalisti lo considerano un segnale positivo di cooperazione internazionale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?