Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Giraffe con strani rigonfiamenti avvistate nel Kruger National Park: possibile infezione da papillomavirus
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Giraffe con strani rigonfiamenti avvistate nel Kruger National Park: possibile infezione da papillomavirus
Alla Prima PaginaNews

Giraffe con strani rigonfiamenti avvistate nel Kruger National Park: possibile infezione da papillomavirus

By Stefania Romano
Published 5 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Nel Kruger National Park, una giraffa ricoperta da insoliti noduli cutanei è stata fotografata dal naturalista Marius Nortje. Le immagini, condivise dal team di Worldwide Vets, mostrano escrescenze sulla testa, sul collo e sul corpo dell’animale, suggerendo un’infezione da papillomavirus bovino (BPV).

 

Un virus che potrebbe trasmettersi tra diverse specie

Questa malattia cutanea è causata da un papillomavirus, un gruppo di virus che colpiscono specificamente determinate specie. Si ritiene che, nel caso delle giraffe, la variante coinvolta sia proprio il BPV, lo stesso che nei cavalli provoca i cosiddetti sarcoidi.

 

Il virus si trasmetterebbe per contatto diretto tra giraffe o attraverso gli uccelli beccoxpecker, noti per nutrirsi dei parassiti presenti sulla pelle di questi animali. Tuttavia, mentre rimuovono le zecche, potrebbero anche diffondere il virus involontariamente.

 

Un fenomeno già osservato in passato

Non è la prima volta che giraffe con questi sintomi vengono avvistate nel Kruger National Park. Già nel 2007, due esemplari furono osservati con lesioni simili e vennero sottoposti a eutanasia per analizzare i campioni di tessuto. I test confermarono la presenza del BPV, che provoca negli equini escrescenze cutanee simili a quelle riscontrate sulle giraffe.

 

Nel 2017, una nuova specie di papillomavirus fu identificata nelle giraffe sudafricane, un ceppo che di solito infetta i cervi in America. Questo suggerisce che alcuni virus possano adattarsi a nuovi ospiti, colpendo animali diversi rispetto alle loro specie d’origine.

 

Nessuna minaccia immediata per l’animale

Nonostante l’aspetto impressionante delle lesioni, i veterinari non ritengono la malattia letale e, al momento, non è previsto alcun intervento invasivo sulla giraffa osservata. L’animale continua a essere monitorato attentamente dagli esperti.

 

Nel 2024, in un’altra area del Sudafrica, è stata avvistata una giraffa con un collo insolitamente zigzagato. Anche in questo caso, nonostante l’anomalia strutturale, l’animale sembrava vivere senza particolari problemi di salute.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?