Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Forme di vita misteriose, segreti per vivere 117 anni e… sauropodi acrobati? Scopri tutto nell’episodio 56 di Break It Down
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Forme di vita misteriose, segreti per vivere 117 anni e… sauropodi acrobati? Scopri tutto nell’episodio 56 di Break It Down
Ad PremiereNews

Forme di vita misteriose, segreti per vivere 117 anni e… sauropodi acrobati? Scopri tutto nell’episodio 56 di Break It Down

By Valeria Mariani
Published 22 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Questa settimana, Break It Down torna con un nuovo episodio sorprendente, carico di scoperte scientifiche che sembrano uscite da un romanzo di fantascienza. L’episodio 56 porta gli ascoltatori in un viaggio che tocca il deserto della Namibia, il cuore dell’Australia, il Texas preistorico e perfino gli abissi oceanici e lo spazio. Preparati a esplorare alcuni dei misteri più affascinanti della scienza contemporanea!

 

Nel deserto della Namibia sono stati trovati micro-tunnel scavati da una forma di vita sconosciuta

Tra le sabbie rosse del deserto della Namibia, un team di ricercatori ha identificato strutture sotterranee microscopiche, veri e propri micro-tunnel, che sembrano opera di organismi mai catalogati prima d’ora. Queste forme di vita sconosciute si muovono a profondità estreme, dove le condizioni sono proibitive per la maggior parte delle specie note. La scoperta apre interrogativi inquietanti su ecosistemi nascosti e forme di sopravvivenza estreme che potrebbero esistere anche su altri pianeti.

 

Svelato il mistero della longevità: un segreto per arrivare a 117 anni

Un nuovo studio scientifico ha portato alla luce alcuni fattori genetici e comportamentali che potrebbero spiegare la sorprendente longevità di alcune persone, come quella di un uomo che ha raggiunto i 117 anni. I ricercatori hanno analizzato dati clinici e stili di vita di individui ultra-centenari, scoprendo connessioni tra una particolare variante genetica e un’alimentazione ricca di fitonutrienti. Si tratta di una combinazione che protegge dall’invecchiamento cellulare e dalle malattie croniche.

 

I sauropodi in Texas non facevano la verticale, ma hanno lasciato impronte incredibili

Contrariamente a quanto ipotizzato in passato, gli enormi sauropodi che camminavano sulle pianure del Texas circa 100 milioni di anni fa non si alzavano sulle zampe posteriori. Le ultime analisi sulle impronte fossili ritrovate nei letti del fiume Paluxy smentiscono l’idea dei dinosauri acrobati, confermando che si trattava di movimenti lenti e ponderati. Una notizia che deluderà chi sperava in un passato più spettacolare, ma che aggiunge dettagli fondamentali alla conoscenza dell’era mesozoica.

 

Dovremmo riportare in vita le specie estinte? Il dibattito sulla de-estinzione si riaccende

Gli scienziati stanno discutendo seriamente sulla possibilità di riportare in vita animali estinti, grazie alle nuove tecnologie di editing genetico come CRISPR. Il dibattito si concentra sugli effetti ecologici e etici che potrebbero derivare dalla reintroduzione di specie come il mammut lanoso o il dodo. Alcuni sostengono che la de-estinzione possa aiutare a riparare ecosistemi danneggiati, mentre altri temono le conseguenze imprevedibili di queste operazioni.

 

Un uomo australiano stabilisce un doppio record mondiale con un cuore in titanio

Un paziente australiano è diventato il primo uomo al mondo a ricevere un trapianto di cuore meccanico in titanio, superando con successo un’operazione senza precedenti. Dopo l’intervento, ha conquistato un doppio primato mondiale, dimostrando di poter vivere una vita normale e persino svolgere attività fisiche intense. Il suo cuore artificiale rappresenta un traguardo straordinario per la medicina rigenerativa e la chirurgia cardiovascolare.

 

Meglio esplorare lo spazio o scendere negli abissi marini? Un’intervista esclusiva con chi ha fatto entrambe le cose

Nel nuovo episodio, ascoltiamo la testimonianza di una delle poche persone che hanno avuto il privilegio di camminare nello spazio cosmico e di immergersi nella fossa delle Marianne, il punto più profondo degli oceani terrestri. Il suo racconto svela le emozioni e le paure di due esperienze estreme, confrontando la solitudine del vuoto spaziale con l’oscurità impenetrabile degli abissi oceanici.

 

Break It Down è disponibile su tutte le principali piattaforme: Apple Podcasts, Spotify, Podbean, Amazon Music e molte altre. È la versione audio della newsletter This Week In Science. Registrandoti, riceverai le notizie più affascinanti dal mondo della scienza, oltre ai nuovi episodi del podcast, direttamente nella tua casella di posta ogni settimana.

 

Siediti, rilassati e scopriamolo insieme.

Link utili e approfondimenti

Forme di vita sconosciute Vivere fino a 117 anni Impronte dei sauropodi Verticali dei dinosauri De-estinzione delle specie Cuore artificiale in titanio Passeggiate spaziali e esplorazioni oceaniche Foto di puma

Abbiamo domande? Pioggia di sangue

Articolo pubblicato in: Altre storie sugli esseri umani Ieri Due giorni fa

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?