Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Foreste e cambiamento climatico: le antiche querce del Regno Unito svelano come reagiranno gli alberi ai futuri livelli di CO2
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Foreste e cambiamento climatico: le antiche querce del Regno Unito svelano come reagiranno gli alberi ai futuri livelli di CO2
Alla Prima PaginaNews

Foreste e cambiamento climatico: le antiche querce del Regno Unito svelano come reagiranno gli alberi ai futuri livelli di CO2

By Valeria Mariani
Published 14 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Nel contesto dell’emergenza climatica globale, le foreste rappresentano uno dei principali alleati nella lotta all’inquinamento atmosferico. Ogni anno, gli ecosistemi forestali del pianeta riescono ad assorbire circa 7,6 miliardi di tonnellate di CO2, anche considerando le emissioni provocate da incendi, deforestazione e altre forme di danneggiamento ambientale. Una parte significativa di questo processo si deve alle foreste temperate, come quelle presenti nel Regno Unito, che contribuiscono a quasi la metà del totale globale di carbonio sequestrato.

 

Ma fino a che punto possiamo continuare a contare su questo fondamentale serbatoio naturale? Le proiezioni indicano che entro il 2050, le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica potrebbero crescere del 40% rispetto ai valori attuali, raggiungendo livelli prossimi alle 570 parti per milione (ppm). Se queste stime si avvereranno, molti degli alberi che oggi popolano le nostre foreste saranno ancora presenti sul territorio. La domanda che gli studiosi si pongono è: come reagiranno?

 

Dal 2017, un gruppo di antiche querce situate nel cuore delle campagne del Regno Unito sta offrendo risposte concrete. In quest’area, i ricercatori stanno conducendo un esperimento innovativo, volto a comprendere come le foreste del futuro potrebbero rispondere alle nuove condizioni atmosferiche. Il progetto prevede l’introduzione artificiale di anidride carbonica nell’ambiente circostante queste piante secolari, portando le concentrazioni di CO2 a livelli che si stima saranno raggiunti nei prossimi decenni.

 

Questa vera e propria simulazione climatica consente agli scienziati di osservare in tempo reale le reazioni fisiologiche e metaboliche delle querce esposte a un’atmosfera più ricca di CO2. Le osservazioni raccolte sono cruciali per prevedere come cambieranno i processi di fotosintesi, il ciclo dei nutrienti e la capacità degli alberi di assorbire carbonio in un clima che si preannuncia più caldo e caratterizzato da concentrazioni di gas serra sempre più elevate.

 

L’esperimento potrebbe rivelarsi determinante per comprendere il ruolo futuro delle foreste temperate europee, nonché di quelle presenti negli altri continenti. In un momento storico in cui la gestione delle emissioni di carbonio è al centro dell’attenzione globale, queste antiche querce britanniche potrebbero offrire indicazioni fondamentali su quanto le foreste potranno effettivamente continuare a contrastare l’accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera terrestre.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?