Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fanghi di depurazione: una nuova fonte di proteine animali e carburante per veicoli grazie all’energia solare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fanghi di depurazione: una nuova fonte di proteine animali e carburante per veicoli grazie all’energia solare
Ad PremiereNews

Fanghi di depurazione: una nuova fonte di proteine animali e carburante per veicoli grazie all’energia solare

By Mirko Rossi
Published 23 Marzo 2025
4 Min Read
Share

La gestione dei fanghi di depurazione è da sempre uno dei problemi ambientali più rilevanti per le grandi aree urbane del pianeta. Oltre 100 milioni di tonnellate di questo residuo organico vengono prodotti ogni anno dai sistemi di trattamento delle acque reflue, rappresentando un onere economico e ambientale significativo per molte megacittà. Ora, un gruppo di ricercatori di Singapore e Cina ha sviluppato una tecnologia capace di trasformare questi rifiuti in proteine per animali e idrogeno, un carburante pulito per alimentare veicoli.

 

Una sfida antica che incontra l’innovazione

Gli antichi alchimisti inseguivano il sogno di trasmutare i metalli in oro. In modo non troppo diverso, la scienza moderna sta cercando di convertire scarti inutilizzabili in risorse preziose. Il nuovo metodo, presentato sulle pagine di Nature Water, propone un processo sostenibile che potrebbe cambiare radicalmente il destino dei fanghi di depurazione.

 

Questa sostanza, densa e maleodorante, non solo intasa i sistemi di depurazione di molte metropoli, ma richiede anche investimenti ingenti per essere smaltita. Secondo i dati dello studio, la complessità strutturale dei fanghi rende i sistemi tradizionali di recupero inefficienti e dispendiosi dal punto di vista energetico.

 

Un sistema in tre fasi, alimentato dal sole

Il nuovo approccio messo a punto dal team dell’Università Tecnologica di Nanyang (NTU) a Singapore si basa su una procedura in tre passaggi, interamente alimentata dall’energia solare. Il processo inizia con la frantumazione meccanica dei fanghi, che ne rompe la struttura e facilita la separazione dei metalli pesanti, attraverso l’aggiunta di un catalizzatore chimico.

 

Successivamente, la frazione organica rimanente viene sottoposta a elettrolisi, in cui l’anodo avvia un’ossidazione elettrochimica, trasformando i rifiuti in acidi grassi volatili, come l’acido acetico. Al catodo, invece, l’acqua viene scomposta in idrogeno e ossigeno. Infine, i residui solidi sono metabolizzati da batteri specifici, che convertono l’acido acetico in proteine unicellulari destinate all’alimentazione animale.

 

Un’alternativa più efficiente e pulita

I test preliminari hanno dimostrato che questa tecnologia supera in efficienza i tradizionali sistemi di digestione anaerobica, attualmente usati per la produzione di biogas. Il nuovo metodo è in grado di recuperare oltre il 91% del carbonio organico presente nei fanghi, con una resa del 63% in proteine unicellulari. Inoltre, riesce a rimuovere completamente i metalli pesanti e a ridurre le emissioni di CO2 del 99,5% rispetto ai processi convenzionali.

 

Il tutto con un’impronta ecologica ridotta e una maggiore sostenibilità economica, rendendo questo approccio particolarmente adatto alle esigenze delle grandi città che ogni anno devono smaltire milioni di tonnellate di fanghi secchi.

 

Un potenziale da validare su larga scala

Prima che questa tecnologia possa diventare una soluzione concreta, sarà necessario che altri team di ricerca replichino i risultati e che il sistema venga testato su scala industriale. Se queste condizioni verranno soddisfatte, potremmo trovarci di fronte a una rivoluzione nella gestione dei rifiuti urbani, capace di trasformare uno scarto problematico in una risorsa preziosa, proprio come accadeva nei sogni degli alchimisti medievali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?