Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Erionite: fibra naturale 100 volte più tossica dell’amianto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Erionite: fibra naturale 100 volte più tossica dell’amianto
Ad PremiereNews

Erionite: fibra naturale 100 volte più tossica dell’amianto

By Mirko Rossi
Published 30 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Perché l’erionite è così pericolosa per i polmoni

L’erionite è una fibra minerale naturale che si forma all’interno di rocce vulcaniche, visivamente simile all’amianto ma cento volte più tossica. Sebbene appartenga al gruppo delle zeoliti, la sua struttura filamentosa e microscopica la rende altamente pericolosa quando viene inalata. La sua presenza è stata rilevata in varie zone del mondo, ma alcuni tra i casi più allarmanti sono stati documentati nella regione della Cappadocia, in Turchia, dove l’utilizzo edilizio locale ha provocato un elevato tasso di mesotelioma pleurico nella popolazione.

 

Dove si trova l’erionite e come può diventare un rischio concreto

La fibra tossica si può rinvenire in rocce vulcaniche porose, presenti anche in alcune zone dell’Italia, specialmente in aree con formazioni geologiche di origine vulcanica. L’erionite è stata utilizzata in edilizia, come isolante o materiale da riempimento, e in agricoltura, miscelata ad alcuni tipi di fertilizzanti. L’inalazione delle particelle sospese in aria, che si verifica facilmente durante la frantumazione delle rocce o lavori di demolizione, rappresenta la principale via di esposizione per l’uomo.

 

Come l’erionite interagisce con i polmoni e provoca tumori

Una volta inalate, le fibre di erionite penetrano in profondità nei tessuti polmonari, dove vengono intercettate dai macrofagi. Tuttavia, la particolare resistenza fisico-chimica del minerale impedisce l’eliminazione da parte del sistema immunitario. Questo provoca una risposta infiammatoria cronica e il rilascio di radicali liberi, che danneggiano progressivamente le cellule e il DNA mitocondriale. Con l’esposizione prolungata, il rischio di sviluppare cancro polmonare e mesotelioma maligno aumenta in modo significativo.

 

I risultati degli studi condotti da enti italiani e internazionali

Università di Genova, Sapienza Università di Roma ed ENEA hanno condotto ricerche approfondite, finanziate dall’Unione Europea tramite il programma NextGenerationEU. Gli studi, pubblicati nel Journal of Hazardous Materials, hanno evidenziato il meccanismo attraverso cui l’erionite danneggia i mitocondri, aumentando il rischio di patologie tumorali. I risultati scientifici sottolineano che anche esposizioni a basse concentrazioni, se costanti nel tempo, possono determinare effetti devastanti sulla salute.

 

Normative sanitarie e prevenzione dell’esposizione nelle aree vulcaniche

In Italia, la presenza di erionite è stata rilevata in alcune aree del Lazio, della Campania e della Sicilia, regioni caratterizzate da rocce di origine vulcanica. Le autorità sanitarie insistono sulla necessità di mappare accuratamente i siti a rischio, regolamentare l’uso di materiali estratti localmente, e garantire l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale nei cantieri edili e nei luoghi di scavo. La sorveglianza ambientale, insieme all’adozione di materiali alternativi, rappresenta un’azione imprescindibile per la tutela della salute pubblica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?