Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Energia termoelettrica: trasformare il calore di scarico in elettricità per un futuro più efficiente
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Energia termoelettrica: trasformare il calore di scarico in elettricità per un futuro più efficiente
Alla Prima PaginaNews

Energia termoelettrica: trasformare il calore di scarico in elettricità per un futuro più efficiente

By Paola Belli
Published 3 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un’energia che nasce dagli scarti: il principio della termoelettricitàApplicazioni pratiche: dai veicoli terrestri agli elicotteriUn passo avanti verso la sostenibilità nei trasporti

Ogni giorno, milioni di veicoli disperdono nell’atmosfera enormi quantità di calore attraverso i gas di scarico, una risorsa che fino a oggi è stata considerata uno spreco inevitabile. Tuttavia, una nuova tecnologia sviluppata dalla Pennsylvania State University potrebbe rivoluzionare il settore dei trasporti, trasformando il calore disperso dai motori in elettricità utilizzabile. Questo innovativo sistema, descritto sulle pagine di ACS Applied Materials & Interfaces, sfrutta le proprietà del tellururo di bismuto, un semiconduttore in grado di convertire direttamente l’energia termica in corrente elettrica. Se implementata su larga scala, questa scoperta potrebbe ridurre le emissioni inquinanti, aumentare l’efficienza dei motori e fornire una fonte supplementare di energia senza modificare la struttura dei veicoli esistenti.

Un’energia che nasce dagli scarti: il principio della termoelettricità

L’idea alla base di questa tecnologia è semplice: utilizzare la differenza di temperatura tra i gas di scarico e l’ambiente circostante per generare elettricità. Il cuore del sistema è un generatore termoelettrico che, sfruttando materiali semiconduttori avanzati, riesce a catturare l’energia dispersa e trasformarla in corrente continua.

Uno dei materiali più efficaci per questo scopo è proprio il tellururo di bismuto, che offre un’ottima conducibilità elettrica e un’elevata resistenza termica. Il funzionamento del dispositivo è basato sul principio dell’effetto Seebeck, che permette di generare una differenza di potenziale elettrico sfruttando la variazione di temperatura. In pratica, il calore proveniente dallo scarico viene convogliato su un’estremità del generatore, mentre l’altro lato è mantenuto a temperatura più bassa grazie a un dissipatore. Questo squilibrio termico induce il flusso di elettroni all’interno del semiconduttore, producendo così energia elettrica pulita e gratuita.

Applicazioni pratiche: dai veicoli terrestri agli elicotteri

Questa tecnologia ha il potenziale per trasformare il modo in cui i mezzi di trasporto gestiscono il consumo energetico. I test condotti sui primi prototipi hanno dimostrato che un generatore termoelettrico applicato ai gas di scarico di un’automobile può produrre circa 40 watt di potenza. Con ulteriori ottimizzazioni nel flusso d’aria e nell’isolamento termico, il sistema potrebbe arrivare a 56 watt per un’auto e fino a 146 watt per un elicottero.

Si tratta di numeri che, sebbene possano sembrare modesti, rappresentano una risorsa energetica completamente recuperata da uno spreco. L’energia generata può essere impiegata per alimentare sistemi elettronici di bordo, riducendo il carico sulla batteria e migliorando l’efficienza complessiva del veicolo.

Uno degli aspetti più interessanti di questa innovazione è che può essere integrata senza modifiche invasive ai motori attuali. Il generatore termoelettrico si collega al sistema di scarico già esistente e funziona in modo autonomo, senza bisogno di interventi strutturali complessi. Questa caratteristica lo rende adattabile a una vasta gamma di veicoli, dalle auto convenzionali ai mezzi pesanti, fino ai velivoli come elicotteri e droni, che potrebbero trarre enorme vantaggio da un sistema in grado di generare elettricità senza aggiungere peso eccessivo.

Un passo avanti verso la sostenibilità nei trasporti

L’adozione su larga scala di questa tecnologia potrebbe portare benefici significativi, non solo in termini di risparmio energetico ma anche per la riduzione delle emissioni di CO₂. Recuperare il calore di scarto significa infatti utilizzare meno carburante per produrre la stessa quantità di energia, contribuendo alla lotta contro l’inquinamento atmosferico.

I ricercatori, tra cui il Dr. Bed Poudel e il professor Wenjie Li, sono convinti che questa innovazione possa rappresentare una svolta per il settore automobilistico e aerospaziale. Se il sistema verrà perfezionato e adottato su vasta scala, potremmo trovarci di fronte a una rivoluzione nell’efficienza energetica dei trasporti, in cui ogni watt di energia dispersa diventa una risorsa recuperabile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?