Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Elena Cattaneo: logica e matematica per contrastare l’antiscienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Elena Cattaneo: logica e matematica per contrastare l’antiscienza
Alla Prima PaginaNews

Elena Cattaneo: logica e matematica per contrastare l’antiscienza

By Paola Belli
Published 3 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Contents
L’impatto della pandemia sull’informazione scientificaIl fascino delle terapie alternative e il rischio della pseudoscienzaScienza e politica: un dialogo complesso

L’importanza della logica e della matematica di base, la comprensione degli ordini di grandezza, delle probabilità, della distinzione tra rischio e pericolo o tra correlazione e causalità, sono strumenti essenziali per ogni cittadino per evitare di cadere nelle trappole della pseudoscienza. A sottolinearlo è la senatrice a vita Elena Cattaneo, che affronta il tema nel suo contributo all’interno del libro Antiscienza e salute, come difendersi da fake news e infodemia (Clueb, 242 pagine, 24 euro). Il volume è curato da Margherita Venturi, Silvano Fuso e Carmine Iorio, con il sostegno della Società chimica italiana, e raccoglie riflessioni di scienziati e divulgatori di primo piano, tra cui Silvia Bencivelli, Telmo Pievani, Silvio Garattini ed Elena Cattaneo.

L’opera si sviluppa in più sezioni, ognuna dedicata a un aspetto cruciale del rapporto tra scienza e disinformazione.

L’impatto della pandemia sull’informazione scientifica

La prima parte del saggio si concentra sul periodo della pandemia da Covid-19, che ha messo in luce il crescente disorientamento sociale e la rapida diffusione di fake news, minando la fiducia nelle istituzioni scientifiche. L’infodemia, ovvero il sovraccarico di informazioni spesso contrastanti e prive di fondamento, ha reso ancora più difficile per il pubblico distinguere tra fonti attendibili e narrazioni ingannevoli.

Il fascino delle terapie alternative e il rischio della pseudoscienza

La seconda parte del libro esamina la crescente popolarità delle terapie alternative, un fenomeno in cui le percezioni personali entrano spesso in conflitto con le evidenze scientifiche. Molti individui, spinti da diffidenza nei confronti della medicina tradizionale o da un desiderio di soluzioni rapide, finiscono per affidarsi a trattamenti privi di basi scientifiche. Questo fenomeno è alimentato dalla diffusione di informazioni non verificate e dalla mancanza di strumenti critici per valutarle.

Scienza e politica: un dialogo complesso

Nella parte finale del volume emergono due riflessioni di grande rilievo. Telmo Pievani si concentra sulla necessità di una comunicazione scientifica efficace, capace di contrastare la disinformazione e di rendere accessibili concetti complessi senza semplificazioni fuorvianti. Elena Cattaneo, invece, analizza il difficile rapporto tra il mondo politico italiano e la comunità scientifica, evidenziando le sfide nel promuovere decisioni basate su dati concreti e ricerche affidabili.

L’opera rappresenta un contributo essenziale per chiunque voglia comprendere i meccanismi della disinformazione scientifica e dotarsi di strumenti per riconoscerla e contrastarla.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?