Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Eclissi solare parziale del 29 marzo 2025: orari in Italia e nel mondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Eclissi solare parziale del 29 marzo 2025: orari in Italia e nel mondo
Alla Prima PaginaNews

Eclissi solare parziale del 29 marzo 2025: orari in Italia e nel mondo

By Stefano Diaz
Published 27 Marzo 2025
3 Min Read
Share

La mattina di sabato 29 marzo 2025 regalerà uno spettacolo celeste unico: una profonda eclissi solare parziale che sarà visibile in varie zone del mondo e, in parte, anche dall’Europa. Il fenomeno avrà inizio a livello globale alle 10:50 ora italiana (0850 GMT), mentre il massimo avverrà alle 12:47 ora italiana (1047 GMT).

 

Il momento preciso in cui la Luna sembrerà “mordere” il Sole cambia a seconda della località geografica. In Italia, l’eclissi non sarà visibile, ma sarà possibile seguirla in diretta streaming.

 

Secondo i dati elaborati, quasi il 10% della popolazione mondiale potrà osservare almeno una frazione di questo raro evento.

 

In Belgio, l’eclissi inizierà alle 11:11 e si concluderà alle 13:02. In Francia, il disco solare comincerà a oscurarsi alle 10:55, raggiungendo la massima copertura intorno alle 12:00, per poi terminare alle 13:01. In Norvegia, il fenomeno sarà visibile tra le 11:12 e le 13:35.

 

Nel Regno Unito, il primo contatto sarà alle 9:56, con termine previsto alle 12:14, mentre in Irlanda l’eclissi prenderà avvio alle 9:54 e finirà alle 12:03.

 

Dall’altra parte dell’Atlantico, negli Stati Uniti, sarà osservabile dalle 6:13 fino alle 7:17 ora locale. In Canada, invece, durerà dalle 6:56 alle 8:20.

 

Le mappe pubblicate dalla NASA mostrano in dettaglio il percorso dell’ombra lunare. Le linee gialle indicano la percentuale di oscuramento solare nel momento di massimo, mentre le linee verdi mostrano gli orari in UTC.

 

Lungo la linea dell’alba, località come Niagara Falls, Washington D.C. e Virginia Beach vedranno il fenomeno solo al sorgere del sole, con copertura minima. Verso est, nella zona di Terranova, in Canada, l’eclissi avrà inizio proprio all’alba.

 

Per chi desidera osservare il fenomeno in totale sicurezza, sarà fondamentale utilizzare esclusivamente occhiali per eclissi certificati, evitando occhiali da sole tradizionali, e dotando telescopi e binocoli di filtri solari specializzati.

 

L’evento sarà trasmesso in diretta da Space.com in collaborazione con timeanddate, offrendo la possibilità di assistere virtualmente a questo spettacolare allineamento celeste e osservare anche i suggestivi “corni solari”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?