Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Eclissi lunare totale il 13-14 marzo 2025: dove e quando ammirare la Luna di Sangue
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Eclissi lunare totale il 13-14 marzo 2025: dove e quando ammirare la Luna di Sangue
Alla Prima PaginaNews

Eclissi lunare totale il 13-14 marzo 2025: dove e quando ammirare la Luna di Sangue

By Paola Belli
Published 7 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Perché la luna diventa rossa durante l’eclissi?A che ora osservare l’eclissi lunare totale?Come osservare al meglio l’eclissi lunare

L’attesa è quasi terminata: nella notte tra il 13 e il 14 marzo 2025, il cielo offrirà uno degli spettacoli astronomici più affascinanti dell’anno, una eclissi lunare totale. Si tratta della prima eclissi di questo tipo dal novembre 2022 e sarà seguita da altre due tra il 2025 e il 2026.

Gli appassionati di astronomia e gli osservatori del cielo avranno l’opportunità di vedere la Luna di Sangue, un fenomeno in cui la luna piena assume una suggestiva tonalità rossastra. Questo spettacolo sarà particolarmente visibile in America settentrionale e meridionale, mentre in alcune zone dell’Europa occidentale si potrà ammirare solo una fase dell’eclissi, prima che la luna tramonti.

Perché la luna diventa rossa durante l’eclissi?

Un’eclissi lunare totale si verifica quando la Terra si posiziona esattamente tra il Sole e la Luna, proiettando un’ombra sul nostro satellite naturale. Durante questa fase, la luna assume un colore rossastro a causa della rifrazione della luce solare nell’atmosfera terrestre. Le lunghezze d’onda blu e verdi vengono disperse, mentre quelle rosse e arancioni attraversano l’atmosfera e illuminano la luna. Questo è lo stesso fenomeno che rende i tramonti e le albe così colorati.

A che ora osservare l’eclissi lunare totale?

L’eclissi totale durerà circa 65 minuti, ma il fenomeno sarà visibile per diverse ore, includendo anche le fasi di penombra e parziale oscuramento. Gli orari principali dell’eclissi totale nei diversi fusi orari americani saranno:

  • Eastern Time (ET): 2:26 – 3:31 (14 marzo)
  • Central Time (CT): 1:26 – 2:31 (14 marzo)
  • Mountain Time (MT): 00:26 – 1:31 (14 marzo)
  • Pacific Time (PT): 23:26 (13 marzo) – 00:31 (14 marzo)
  • Alaska Time (AKDT): 22:26 – 23:31 (13 marzo)
  • Hawaii Time (HST): 20:26 – 21:31 (13 marzo)

In Europa, la fase totale potrebbe essere visibile solo in parte, dipendendo dall’orario del tramonto della luna.

Per ammirare l’intero fenomeno, vale la pena iniziare l’osservazione circa un’ora prima e proseguirla per un’ora dopo la totalità, così da vedere la luna entrare ed uscire gradualmente dall’ombra terrestre.

Come osservare al meglio l’eclissi lunare

Diversamente dalle eclissi solari, le eclissi lunari sono completamente sicure da guardare a occhio nudo. Tuttavia, l’uso di binocoli o di un telescopio può rendere l’esperienza ancora più emozionante, permettendo di osservare i dettagli della superficie lunare durante la fase di oscuramento.

Per una visione ottimale, è consigliabile trovarsi in un luogo lontano dall’inquinamento luminoso, con una vista libera dell’orizzonte. Controllare le previsioni meteo nei giorni precedenti sarà fondamentale per scegliere il punto migliore da cui godersi lo spettacolo.

Se sei appassionato di astrofotografia, questa è un’ottima occasione per catturare immagini mozzafiato della Luna di Sangue. Munirsi di una fotocamera con un buon teleobiettivo, un treppiede stabile e regolare manualmente l’esposizione aiuterà a ottenere scatti spettacolari dell’eclissi.

Con il conto alla rovescia ormai agli sgoccioli, è il momento giusto per prepararsi a un evento astronomico straordinario, capace di regalare emozioni a chiunque alzi lo sguardo verso il cielo nella notte tra il 13 e il 14 marzo 2025.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?