Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Donne influenti nella medicina: tre pioniere che hanno cambiato la storia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Donne influenti nella medicina: tre pioniere che hanno cambiato la storia
Ad PremiereNews

Donne influenti nella medicina: tre pioniere che hanno cambiato la storia

By Mirko Rossi
Published 9 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Nel corso dei secoli, molte donne hanno dovuto lottare contro pregiudizi e discriminazioni per poter contribuire al progresso scientifico e medico. Jane C. Wright, Sophia Jex-Blake e Cécile Vogt sono esempi straordinari di determinazione e innovazione in un campo che, per lungo tempo, è stato dominato dagli uomini. Nonostante le sfide imposte dalle convenzioni sociali e dai limiti istituzionali, queste tre scienziate hanno aperto la strada a generazioni di donne nel settore della salute e della ricerca medica.

 

Jane C. Wright: la rivoluzionaria della chemioterapia

Jane C. Wright, nata nel 1919 negli Stati Uniti, è stata una delle figure più influenti nel campo dell’oncologia. Figlia di un medico afroamericano che aveva fondato uno dei primi ospedali per persone di colore, Jane ha seguito le orme del padre, affrontando un ambiente ancora profondamente segnato dalla segregazione razziale.

 

I suoi studi pionieristici sulla chemioterapia hanno cambiato radicalmente l’approccio alla cura del cancro. Prima del suo lavoro, questo trattamento era considerato altamente sperimentale e poco efficace. Grazie alle sue ricerche, è riuscita a sviluppare nuove tecniche per testare i farmaci chemioterapici, migliorando l’efficacia delle cure per numerosi tumori. È stata anche una delle prime scienziate a esplorare la chemioterapia personalizzata, aprendo la strada a trattamenti più mirati e meno invasivi.

 

Nel corso della sua carriera, ha ricoperto ruoli di grande rilievo, tra cui quello di vicepresidente del Cancer Research Foundation. La sua influenza ha permesso a molte donne e persone di colore di accedere a posizioni di prestigio nel campo medico.

 

Sophia Jex-Blake: la battaglia per l’istruzione femminile in medicina

Nel Regno Unito del XIX secolo, le donne non erano ammesse agli studi di medicina. Sophia Jex-Blake, nata nel 1840, ha sfidato apertamente questo divieto, diventando una delle prime donne a laurearsi in medicina e aprendo la strada all’istruzione femminile nel settore sanitario.

 

Nel 1869, insieme ad altre sei donne, ha formato il “Edinburgh Seven”, un gruppo che ha lottato per il diritto di studiare presso l’Università di Edimburgo. Nonostante le forti resistenze e persino episodi di violenza da parte di studenti maschi, ha continuato la sua battaglia. Sebbene l’università le abbia negato la laurea, ha proseguito gli studi all’estero, ottenendo il titolo di medico negli Stati Uniti e poi in Svizzera.

 

Nel 1874 ha fondato la London School of Medicine for Women, la prima scuola medica britannica dedicata esclusivamente alle donne. Grazie alla sua determinazione, nel 1876 il Parlamento britannico ha approvato una legge che ha finalmente permesso alle donne di esercitare la professione medica nel Regno Unito.

 

Cécile Vogt: la scienziata che ha esplorato il cervello

Nel campo delle neuroscienze, Cécile Vogt, nata in Francia nel 1875, ha lasciato un segno indelebile. Insieme al marito, il medico Oskar Vogt, ha condotto studi rivoluzionari sulla struttura e le funzioni del sistema nervoso centrale.

 

La sua ricerca si è concentrata in particolare sulla corteccia cerebrale e sulle malattie neurologiche, contribuendo a individuare specifiche aree del cervello responsabili del controllo motorio e delle funzioni cognitive. I suoi studi sulla sostanza grigia del talamo e sulle connessioni tra le diverse regioni cerebrali sono stati fondamentali per lo sviluppo delle neuroscienze moderne.

 

Nonostante il suo contributo essenziale, per molto tempo il merito del lavoro è stato attribuito principalmente al marito. Tuttavia, oggi il suo nome è finalmente riconosciuto come quello di una delle più importanti neuroscienziate del XX secolo.

 

Queste tre donne hanno dimostrato che il talento e la passione possono superare qualsiasi ostacolo, lasciando un’eredità che continua a ispirare nuove generazioni di scienziate e medici in tutto il mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
News

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?