Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dentro le rocce: cosa si nasconde sotto il microscopio polarizzatore
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dentro le rocce: cosa si nasconde sotto il microscopio polarizzatore
Ad PremiereNews

Dentro le rocce: cosa si nasconde sotto il microscopio polarizzatore

By Stefania Romano
Published 26 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un mondo nascosto nelle rocce

A prima vista, una roccia può sembrare solo un pezzo opaco e inerte, magari utile per pavimenti o piani cucina. Ma per i geologi, ogni roccia è una testimonianza geologica, un racconto cristallino scritto milioni di anni fa. Un esempio pratico? I tanto citati “piani in granito” che si trovano nelle case. In realtà, non tutti quei materiali sono autentico granito, poiché la classificazione dipende dalla composizione mineralogica. Se contiene quarzo, feldspato plagioclasio, feldspato potassico e biotite, allora ci siamo. Se invece è composto quasi esclusivamente da calcite, siamo di fronte al marmo.

 

Affettare la roccia per scoprirne l’anima

Per comprendere davvero come si è formata una roccia, bisogna andare oltre l’osservazione a occhio nudo. Gli studiosi preparano ciò che viene chiamato una sezione sottile, ovvero una lamina di roccia spessa appena 30 micrometri, cioè meno di un capello umano, incollata su un vetrino da microscopio. Questo processo permette alla luce di attraversare il campione. Sì, anche le rocce possono diventare trasparenti, se tagliate con precisione estrema.

 

Un microscopio diverso dal solito

Il microscopio utilizzato in petrografia funziona con luce polarizzata, una luce che vibra in una sola direzione. Prima passa attraverso un polarizzatore, poi attraversa la sezione sottile e infine un secondo filtro, posto a 90 gradi rispetto al primo. Quando la luce colpisce questo secondo filtro, normalmente verrebbe bloccata completamente. Tuttavia, i cristalli contenuti nei minerali rifrangono la luce, dividendola in due raggi che vibrano in direzioni diverse, permettendo così il passaggio parziale della luce.

 

La magia dei cristalli nella luce polarizzata

Poiché ogni minerale ha una struttura cristallina unica, la luce che lo attraversa si comporta in modo differente. Questo fa sì che, sotto luce doppiamente polarizzata, i cristalli mostrino colori vivaci e distintivi. L’orneblenda, ad esempio, appare marrone con luce polarizzata singola, ma una volta inserito il secondo polarizzatore, esplode in tonalità di giallo, blu e rosa. I feldspati plagioclasio, invece, assumono sfumature grigie, nere o bianche, con una struttura che spesso richiama lame taglienti.

 

Giochi di luce, difetti e geminazioni

Nel mondo microscopico delle rocce, emergono dettagli invisibili a occhio nudo. Alcuni cristalli mostrano fenomeni come la geminazione, ovvero una crescita cristallina disallineata, oppure la zonizzazione, una variazione di composizione dovuta a cambiamenti ambientali durante la cristallizzazione. Nel caso dei feldspati plagioclasio, queste bande zonate possono essere sottilissime, visibili solo a ingrandimenti elevati (da 4x a 40x).

 

Inclusioni e segreti del magma

All’interno di certi cristalli si trovano inclusioni di fusione, minuscole bolle di magma intrappolate che si sono raffreddate e vetrificate. Queste imperfezioni, lontane dall’essere difetti, forniscono preziose informazioni sulle condizioni termiche e chimiche in cui si è formata la roccia.

 

Una tecnica antica con occhi moderni

L’uso della luce polarizzata e delle sezioni sottili è una delle metodologie fondamentali della geologia. Nonostante le analisi chimiche e isotopiche siano strumenti potenti, tutto comincia da ciò che si osserva direttamente al microscopio. Ed è così che una semplice fetta di roccia può raccontare milioni di anni di storia geologica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?