Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Corrente circumpolare antartica: lo scioglimento dei ghiacci minaccia l’equilibrio entro il 2050
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Corrente circumpolare antartica: lo scioglimento dei ghiacci minaccia l’equilibrio entro il 2050
Ad PremiereNews

Corrente circumpolare antartica: lo scioglimento dei ghiacci minaccia l’equilibrio entro il 2050

By Sabrina Verdi
Published 23 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Lo scioglimento delle calotte glaciali in Antartide sta rallentando in modo preoccupante la più potente corrente oceanica del pianeta: la corrente circumpolare antartica. Secondo le proiezioni elaborate grazie a modelli avanzati sviluppati dal gruppo di ricerca guidato da Taimoor Sohail dell’Università di Melbourne, pubblicati sulla rivista Environmental Research Letters, questa colossale corrente potrebbe subire una riduzione del 20% nel corso dei prossimi venticinque anni.

 

Gli studiosi avvertono che tale trasformazione rischia di compromettere l’intero ecosistema antartico e di influenzare pesantemente l’andamento climatico mondiale. L’oceano, proprio come l’atmosfera, è caratterizzato da un incessante movimento di masse d’acqua, spinto da variazioni di temperatura e salinità. Tuttavia, i cambiamenti climatici in atto e la crescente fusione dei ghiacci stanno alterando questi delicati meccanismi.

 

Bishakhdatta Gayen, anch’egli dell’Università di Melbourne e coautore dello studio, sottolinea che se questo vero e proprio “motore” delle correnti venisse compromesso, si potrebbero verificare fenomeni estremi, con una maggiore variabilità climatica, intensificazione di eventi meteorologici violenti in alcune aree e un’accelerazione del riscaldamento globale, legata al calo della capacità dell’oceano di assorbire anidride carbonica.

 

Lo scioglimento dei ghiacci antartici, principale causa di questa alterazione, si presenta oggi come un fenomeno molto più articolato rispetto alle previsioni iniziali. La progressiva debolezza della corrente circumpolare antartica rischia di aprire la strada a cambiamenti drastici negli ambienti marini finora isolati.

 

Fino ad ora, questa enorme corrente ha rappresentato una sorta di barriera naturale, proteggendo l’ecosistema antartico da intrusioni esterne. Ma il suo rallentamento potrebbe favorire l’arrivo di specie invasive come le alghe toro, oltre a crostacei e molluschi non autoctoni. La loro presenza rischierebbe di alterare profondamente gli equilibri biologici della regione, trasformando per sempre habitat rimasti immutati per millenni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?