Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Condividere i pasti migliora il benessere mentale: lo rivela il World Happiness Report 2025
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Condividere i pasti migliora il benessere mentale: lo rivela il World Happiness Report 2025
Alla Prima PaginaNews

Condividere i pasti migliora il benessere mentale: lo rivela il World Happiness Report 2025

By Sabrina Verdi
Published 22 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Contents
Condivisione dei pasti: un indicatore di felicità più forte del redditoLe differenze geografiche: chi condivide di piùCambiamenti sociali e pandemia: le cause dell’aumento dei pasti solitariIl ruolo delle abitudini alimentari nella percezione della felicità

Mangiare insieme ad altri può fare la differenza per il nostro equilibrio psicologico. Secondo il recente World Happiness Report, diffuso il 20 Marzo 2025 dal Wellbeing Research Centre dell’Università di Oxford, condividere i pasti ha un impatto significativo sul livello di felicità percepito in tutto il mondo.

L’analisi, frutto della collaborazione tra Università di Oxford, Università di Harvard, Global University di Londra (UCL) e Gallup, Inc., ha preso in considerazione i dati raccolti nel 2022 e 2023 in 142 paesi. L’obiettivo? Scoprire quanto il semplice gesto di sedersi a tavola con qualcuno possa incidere sul nostro benessere mentale, a confronto con indicatori come il reddito o la condizione lavorativa.

Condivisione dei pasti: un indicatore di felicità più forte del reddito

Gli studiosi hanno analizzato oltre 150.000 risposte, ponendo ai partecipanti una domanda chiave: “Quanto sei soddisfatto della tua vita, da 0 (la peggiore) a 10 (la migliore)?” Il risultato ha sorpreso perfino i ricercatori. Chi mangia abitualmente in compagnia riporta livelli di soddisfazione personale decisamente più elevati rispetto a chi consuma i pasti da solo.

Alberto Prati, co-autore dello studio presso la UCL Arts & Humanities, ha sottolineato in un comunicato stampa quanto la forza del legame tra pasti condivisi ed emozioni positive sia stata sorprendente. Il dato più interessante è che la frequenza con cui si condividono i pasti è tanto rilevante quanto il reddito e, in alcuni casi, persino più influente rispetto allo status occupazionale.

Le differenze geografiche: chi condivide di più

In America Latina e nei Caraibi, le persone condividono in media ben nove pasti alla settimana. Seguono da vicino Europa occidentale, Australia, Nuova Zelanda e Nord America, con una media di otto pasti condivisi settimanali. Nell’Asia meridionale, la media si attesta intorno ai sette pasti, mentre in Asia orientale si scende a poco meno di sei.

Negli Stati Uniti, la tendenza opposta preoccupa i ricercatori. I dati tratti dall’American Time Use Survey (2003-2023) mostrano un aumento impressionante del consumo di pasti in solitudine. Nel 2023, il 26% degli americani ha dichiarato di mangiare regolarmente da solo, un incremento del 50% rispetto al 2003. Questo fenomeno riguarda soprattutto gli over 65, ma negli ultimi anni si è esteso in modo significativo anche agli under 35.

Cambiamenti sociali e pandemia: le cause dell’aumento dei pasti solitari

I ricercatori ipotizzano che la crescita del consumo solitario di cibo negli Stati Uniti sia una conseguenza diretta dei mutamenti sociali e di un progressivo declino del capitale sociale. L’inizio del 2020 ha rappresentato una svolta importante: la pandemia ha accelerato abitudini già in evoluzione, spingendo sempre più persone a isolarsi anche durante i pasti.

Secondo Alberto Prati, questo cambiamento riflette un indebolimento delle relazioni sociali e delle reti di supporto comunitarie, elementi fondamentali per il funzionamento di una società. Prati ha inoltre evidenziato che il numero di pasti condivisi può rappresentare un nuovo e promettente parametro comparativo da utilizzare nella ricerca sociale a livello globale.

Il ruolo delle abitudini alimentari nella percezione della felicità

Il rapporto, pubblicato ogni primavera dal Wellbeing Research Centre insieme al UN Sustainable Development Solutions Network e a un comitato editoriale indipendente, quest’anno ha scelto di concentrarsi sull’effetto della cura, della fiducia e della generosità nel determinare il benessere collettivo. In quest’ottica, la condivisione dei pasti emerge come uno dei comportamenti più semplici ma profondamente incisivi nella qualità della vita percepita.

Anche se storicamente già si conosceva l’importanza delle relazioni sociali, questa è la prima volta che un’indagine globale conferma scientificamente quanto i pasti condivisi possano essere un vero e proprio indicatore del livello di felicità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?